Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Prova testimoniale |
Inquadramento | Il contenuto: fatti e testimonianza scritta | La testimonianza de relato | Limiti alla prova testimoniale: per valore | Segue: patti aggiunti o contrari, patti posteriori | Segue: eccezioni al divieto di prova testimoniale | Divieto nei contratti formali | I nuovi limiti nei sinistri stradali | Modalità di deduzione e decadenza | Assunzione della prova | Incapacità e attendibilità del testimone | La testimonianza scritta | Casistica |
La prova testimoniale rappresenta, unitamente all'interrogatorio formale ed al giuramento, una tipica prova costituenda, destinata cioè a formarsi nel processo e nel contraddittorio con la controparte. Questo spiega innanzitutto perché la disciplina della prova per testi, a differenza ad esempio della prova documentale - a sua volta paradigmatica prova precostituita - sia minuziosamente rivolta a dettare le regole circa le modalità della sua assunzione e svolgimento. La prova per testi, sino all'introduzione dell'art. 257-bis c.p.c. avvenuta con l'art. 46, comma 8, L. n. 69/2009, è stata infatti da sempre considerata una dichiarazione orale circa la verità o meno di fatti rilevanti ai fini della decisione della causa, una narrazione utile a far conoscere al giudice la conoscenza in ordine all'accadimento dei fatti che hanno portato alla controversia. Rispetto alle altre due prove costituende appena richiamate, invece, la testimonianza si connota per provenire da un soggetto terzo rispetto alle parti in causa, del tutto indifferente in ordine alla sorte della lite. Da questo punto di vista possiamo notare che la confessione è una dichiarazione della parte alla quale la stessa può nuocere, mentre il giuramento è pur sempre una dichiarazione di parte che, anche in ragione della s...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Prova testimoniale |
13 Giugno 2022
Incapacità a testimoniare e nullità della testimonianza: la parola alle Sezioni Unite
di Redazione scientifica
31 Agosto 2021
La Cassazione sui limiti di ammissibilità della prova testimoniale
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Prova testimoniale |
10 Maggio 2022
Davvero negativa non sunt probanda?
di Cesare Taraschi
22 Maggio 2019
La Corte di cassazione esclude la possibilità di sostituire il teste deceduto
di Francesco Agnino
![]() |
FocusSu Prova testimoniale |
09 Novembre 2020
Il regime di rilevabilità dei limiti di ammissibilità della prova testimoniale: riflessioni e criticità alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite
di Elisa Annamaria Daniele
18 Dicembre 2018
Incapacità a testimoniare: casistica, profili processuali e il vaglio critico nella giurisprudenza europea
di Rosaria Giordano
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Prova testimoniale |
12 Ottobre 2020
Alle Sezioni Unite il contrasto in tema di regime di rilevabilità dell'inosservanza dei divieti inerenti all'ammissibilità della prova testimoniale
di Elisa Annamaria Daniele
04 Febbraio 2020
Prova per testi ed efficacia probatoria: tra forma scritta ad substantiam e forma scritta ad probationem
di Cristina Asprella
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Prove in generale |
18 Febbraio 2021
Istanza istruttoria e prescrizione
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Prova testimoniale |
19 Luglio 2016
Istante e specificità della prova per testimoni
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Prova testimoniale |
03 Ottobre 2019
L’incapacità a testimoniare
di Lorenzo Balestra
04 Ottobre 2018
Testimonianza: impossibilità del testimone a presentarsi in tribunale
di Lunella Caradonna