Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Processo civile telematico |
Inquadramento | I fini della riforma | Il quadro normativo di riferimento | I servizi rivolti al pubblico | Riferimenti |
Con la locuzione «processo telematico» (entrata nell'uso comune, anche se assente dai testi normativi) si suole indicare il progetto innovativo, in origine delineato dal d.P.R. 13 febbraio 2001, n. 123 e curato dal Ministero della giustizia, per la gestione e la trasmissione a distanza degli atti processuali con mezzi informatici. L'idea originaria di un processo civile «a distanza» affonda, però, le sue radici nelle disposizioni dell'art. 15, comma 2, della l. 15 marzo 1997, n. 59 (che attribuisce valore giuridico, ad ogni effetto di legge, ai documenti informatici della P.A. e dei privati) e alle disposizioni del d.P.R. 10 novembre 1997, n. 513 sulla firma digitale. Si tratta delle disposizioni su cui fu costruita, alla fine degli anni Novanta, la riforma della P.A. basata sull'introduzione delle tecnologie dell'informazione nella gestione degli uffici pubblici e, particolarmente, nel comparto centrale dello Stato. Già l'art. 2, lett. «mm»,della legge-delega 23 ottobre 1992, n. 421 aveva previsto una più razionale utilizzazione dei sistemi informativi automatizzati e l'istituzione di un apposito organismo amministrativo (l'AIPA- Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione) con funzioni di coordinamento delle iniziative e di pianificazione degli investimenti in ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Processo civile telematico |
09 Gennaio 2023
Riforma del processo civile 2022 e obiettivi PNRR: la digitalizzazione è sufficiente?
di Redazione scientifica
22 Settembre 2022
Il domicilio digitale rende invalida la notifica presso la cancelleria
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Processo civile telematico |
17 Gennaio 2023
PCT, la mancata scansione del contributo unificato non legittima il rifiuto dell'iscrizione a ruolo
di Sara Caprio
02 Gennaio 2023
Deposito telematico: rilevanza delle indicazioni date dalla cancelleria ai fini della rimessione in termini
di Laura Messina
![]() |
FocusSu Processo civile telematico |
08 Giugno 2022
Risoluzione alternativa delle controversie e piattaforme informatiche
di Roberta Metafora
30 Luglio 2021
Smart courts: verso una nuova dimensione della giustizia
di Ilaria Ainora
![]() |
Casi e sentenzeSu Comunicazioni telematiche |
20 Giugno 2016
Disposizioni relative alle ricevute PEC dei depositi telematici
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Processo civile telematico |
25 Agosto 2020
In caso di due avvocati costituiti per una parte, entrambi devono partecipare all'udienza virtuale?
di Nicola Gargano
11 Ottobre 2016
PCT obbligatorio per il dipendente pubblico costituito come difensore dell’ente?
di Vito Amendolagine
![]() |
MultimediaSu Certificazione di conformità nel processo civile telematico |
03 Agosto 2018
Le attestazioni di conformità
di Sara Caprio