Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Procedimento sommario di cognizione |
Inquadramento | Il processo sommario di cognizione scelto dalla parte | Il processo sommario di cognizione imposto dal legislatore | Il processo sommario di cognizione scelto dal giudice | Riferimenti |
Il rito sommario di cognizione è stato introdotto nel nostro ordinamento processuale dalla l. 18 giugno 2009, n. 69 che, inserendo all'interno del codice di rito i nuovi artt. 702-bis, 702-ter e 702-quater c.p.c., lo ha configurato come vera e propria alternativa rispetto al processo ordinario, tanto da includerlo tra i modelli generali a cui ricondurre la pluralità dei riti civili, nell'opera di semplificazione culminata nell'emanazione del d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150 (appunto, di semplificazione dei riti civili). La prima problematica che si è posta con l'introduzione del rito sommario di cognizione ha riguardato la natura della nuova tipologia procedurale: il nostro ordinamento, infatti, già conosceva riti «sommari», rispetto ai quali, però, la sommarietà era riferita alla cognizione, nel senso che si trattava (e si tratta) di procedimenti caratterizzati da una delibazione non piena delle domande e delle eccezioni delle parti, che vengono valutate all'esito di un'istruttoria parziale e definite con provvedimenti interinali, suscettibili di acquistare efficacia di giudicato solo in caso di mancata “reazione” della parte che ne è destinataria (come nel caso del procedimento per decreto ingiuntivo o della convalida di licenza per finita locazione o sfratto per morosità) o ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Procedimento sommario di cognizione |
11 Gennaio 2021
Ammissibile la produzione documentale eseguita successivamente al ricorso introduttivo
di Redazione scientifica
01 Dicembre 2020
Rito sommario di cognizione: la riconvenzionale riservata al collegio non è (sempre) inammissibile
di Giuseppe Marino
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Procedimento sommario di cognizione |
09 Dicembre 2020
Rito sommario di cognizione e proposizione in via riconvenzionale di causa pregiudiziale riservata alla decisione collegiale
di Roberta Metafora
22 Settembre 2017
Termini giudiziali in materia istruttoria e preclusioni nel procedimento sommario di cognizione
di Antonino Barletta
![]() |
FocusSu Procedimento sommario di cognizione |
08 Ottobre 2019
Il punto sul rito sommario di cognizione
di Lunella Caradonna
02 Febbraio 2018
Ambito applicativo del rito sommario di cognizione monocratico
di Cesare Taraschi
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Domanda |
28 Marzo 2017
Limiti all'abuso del processo con riferimento alla parcellizzazione delle pretese creditorie derivanti da un rapporto di durata o complesso
di Cesare Trapuzzano
13 Maggio 2016
I limiti entro i quali è ammessa la modificazione della domanda ex art. 183 c.p.c.
di Lunella Caradonna
![]() |
Casi e sentenzeSu Procedimento sommario di cognizione |
11 Luglio 2016
Applicazione dell'art. 183-bis e lite come "uno acto"
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Procedimento sommario di cognizione |
09 Luglio 2020
L'appello avverso l'ordinanza ex art. 702-bis e ss. c.p.c.
di Lorenzo Balestra
![]() |
Flussi e scenariSu Procedimento sommario di cognizione |
09 Luglio 2020
Il procedimento sommario di cognizione