Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazione |
Inquadramento | Il procedimento camerale dinanzi alla sezione filtro | Il procedimento camerale dinanzi alla sezione ordinaria | Questioni di diritto intertemporale | Il procedimento camerale nel regolamento di giurisdizione e di competenza | Il procedimento camerale per errore materiale o revocazione | Conclusioni | Riferimenti |
All'esito della riforma del processo civile in cassazione di cui all'art. 1-bis del d.l. 168/2016, convertito, con modificazioni, in l. 197/2016, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa, le modalità di svolgimento del procedimento di legittimità, secondo il modello dell'udienza pubblica piuttosto che secondo il modello camerale, sono connotate da una netta inversione di tendenza: il modello dell'udienza pubblica, da modello base, si tramuta in modello eccezionale mentre lo strumento «normale» di svolgimento del processo di legittimità diventa quello camerale, che appunto si conclude con una pronuncia avente la forma di ordinanza, emessa in camera di consiglio senza la partecipazione del pubblico ministero e dei difensori delle parti. Il doppio binario nello smaltimento dei ricorsi di legittimità si sviluppa, dunque, in base a un modello ordinario di tipo camerale e a un modello statisticamente ridotto, imperniato sullo svolgimento dell'udienza pubblica. Infatti, secondo la locuzione adoperata dall'art. 375, secondo comma, del codice di rito, la Corte a sezione semplice pronuncia con ordinanza in camera di consiglio in ogni altro caso in cui non rico...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazione |
27 Ottobre 2020
Giudizio di legittimità: la proposta del relatore ex art. 380-bis c.p.c. non deve essere motivata
di Massimiliano Summa
18 Dicembre 2017
È costituzionale il nuovo procedimento camerale in Cassazione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazione |
19 Gennaio 2021
Rito camerale in Cassazione e deposito di memoria ad opera della parte non costituita
di Roberto Succio
01 Dicembre 2020
L'emergenza sanitaria da COVID-19 consente di derogare al principio di pubblicità dell'udienza
di Francesco Agnino
![]() |
FocusSu Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazione |
20 Dicembre 2016
Verso un nuovo ruolo del PM civile in Cassazione?
di Federico Sorrentino
06 Dicembre 2016
Le nuove norme processuali del giudizio civile di cassazione contenute nella legge di conversione del d.l. n. 168/2016
di Eduardo Campese