Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Procedimento arbitrale |
Inquadramento | La sede dell'arbitrato | La convenzione di arbitrato come fonte delle regole procedurali | Il limite del principio del contraddittorio | L'inizio del procedimento | Convenzione di arbitrato ed oggetto del giudizio arbitrale | L'istruttoria | I provvedimenti arbitrali | Riferimenti |
Anche ad una superficiale osservazione, la differente attenzione riservata dal legislatore alla conformazione del procedimento arbitrale, rispetto al modello del giudizio devoluto al giudice ordinario, il modello della cognizione ordinaria, emerge manifesta: in un caso, quello del giudizio dinanzi al giudice ordinario, viene apprestata una disciplina del procedimento completa e dettagliata; nell'altro caso, quello del giudizio arbitrale, il procedimento è scheletricamente regolato soltanto per grandissime linee. Il che non è ovviamente casuale, ma risponde ad un'intuitiva giustificazione, giacché la natura privata del giudizio arbitrale si riverbera anche sull'affidamento ai privati contendenti, ferma una soglia minima da rispettare, della scelta delle regole processuali da applicare, eventualmente sotto pena di nullità. Ed in tale prospettiva, coerentemente, l'ordinamento ammette le parti alla scelta applicativa di regolamenti arbitrali precostituiti, nel quadro dell'espletamento dei cosiddetti arbitrati amministrati previsti dall'art. 832 c.p.c.. D'altro canto, l'art. 829, comma 1, n. 7, c.p.c. fa discendere la nullità del lodo, tra le altre ipotesi ivi considerate, proprio dall'inosservanza delle forme prescritte dalle parti, quando convenute a pena di nullità.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Procedimento arbitrale |
27 Marzo 2017
Pubblicato in G.U. il regolamento delle camere arbitrali
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Arbitrato |
27 Febbraio 2019
Arbitrato e impugnazione per violazione della legge sostanziale: le Sezioni Unite dicono no all'overruling
di Mauro Di Marzio
10 Maggio 2017
Natura parziaria dell'obbligazione di pagamento del compenso arbitrale in caso di frazionamento previsto nel provvedimento di autoliquidazione
di Luca Caputo
![]() |
FocusSu Arbitrato |
18 Maggio 2022
Riforma processo civile: le novità in materia di arbitrato
di Mauro Di Marzio
04 Gennaio 2021
Sfratto e clausola compromissoria
di Roberta Nardone
![]() |
Casi e sentenzeSu Procedimento arbitrale |
09 Aprile 2018
Se la nomina dell’arbitro spetta all’autorità giudiziaria cosa determina la pendenza del giudizio arbitrale?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Arbitrato |
22 Aprile 2022
Il procedimento di nomina del curatore speciale in sede arbitrale
di Lorenzo Balestra
15 Aprile 2022
La nomina del curatore speciale in seno al procedimento arbitrale
di Lorenzo Balestra