Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Procedimenti camerali contenziosi |
Inquadramento | Tutela camerale «contenziosa» e «non contenziosa» | Regime della decisione | Disciplina del procedimento | «Pluralismo» dei modelli camerali contenziosi nell'opera del legislatore | La tesi della «concorrenza» fra tutela camerale sui diritti e cognizione piena | Natura contenziosa e ricorribilità per cassazione: distinzione teorica e confusione pratica | Tutela camerale dei diritti e procedimento sommario di cognizione | Riferimenti |
IProcedimenti in camera di consigliosono retti da regole comuni, il cui nucleo è notoriamente racchiuso negli artt. 737 ss. c.p.c. Essi formano in realtà una classe alquanto eterogenea, che fanno di questo nucleo un «contenitore neutro» (secondo l'espressione usata da Cass., S.U., 19 giugno 1996, n. 5692) impegnando l'interprete in un costante sforzo sistematico teso a far convivere in questo «contenitore» trattamenti giuridici differenziati. Particolare fortuna ha avuto la ripartizione tra procedimenti camerali «contenziosi» e «non contenziosi» associata a quella più generale tra giurisdizione «contenziosa» e «non contenziosa».
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazione |
27 Ottobre 2020
Giudizio di legittimità: la proposta del relatore ex art. 380-bis c.p.c. non deve essere motivata
di Massimiliano Summa
18 Dicembre 2017
È costituzionale il nuovo procedimento camerale in Cassazione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Procedimento camerale |
08 Agosto 2016
Primi segnali di destrutturazione del giudizio camerale di secondo grado
di Franco Petrolati
![]() |
FocusSu Procedimento camerale |
15 Dicembre 2021
Riforma processo civile: procedimenti in camera di consiglio
di Livia Di Cola