Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Pignoramento (forma ed effetti del) |
Inquadramento | Forma del pignoramento | Estensione del pignoramento | Effetti del pignoramento |
Il pignoramento è l'atto con cui normalmente inizia l'espropriazione forzata, come stabilisce l'art. 491 c.p.c., tanto che sia la giurisprudenza che la dottrina prevalente negano che il precetto (l'atto che precede il pignoramento) abbia natura processuale, trattandosi di mero atto sostanziale prodromico all'esecuzione forzata. Normalmente il creditore munito di titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.) e di precetto (480 c.p.c.) regolarmente notificati, trascorso il termine dilatorio di 10 giorni dalla notifica del precetto e, comunque, entro i 90 giorni dalla medesima, può decidere di iniziare la procedura esecutiva nei confronti del debitore inadempiente. Vi sono però dei casi in cui l'espropriazione forzata non necessita di un preventivo atto di pignoramento, come ad esempio nel caso di espropriazione di cose date in pegno o dei beni mobili soggetti ad ipoteca, rispetto ai quali l'art. 502 c.p.c. attribuisce al creditore la possibilità di chiedere direttamente la vendita o l'assegnazione. Ed ancora, l'art. 686 c.p.c. consente di evitare il previo pignoramento nel caso in cui sia stato eseguito il sequestro conservativo sui beni, dal momento che questo si converte “ipso iure” in pignoramento in caso di sentenza favorevole per il creditore sequestrante. Il pignoramento deve rispett...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Pignoramento (forma ed effetti del) |
08 Aprile 2020
Il rapporto fra il credito pignorato e gli atti interruttivi o sospensivi della prescrizione
di Giuseppe Davide Giagnotti
13 Febbraio 2019
In GU le modifiche al decreto semplificazioni: ecco il nuovo testo dell’art. 560 c.p.c.
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Pignoramento (forma ed effetti del) |
05 Maggio 2022
Il pignoramento mobiliare infruttuoso quale atto interruttivo della prescrizione
di Giulio Cicalese
23 Settembre 2020
Gli effetti della notifica del pignoramento al terzo proprietario sulla prescrizione del diritto
di Sara Caprio
![]() |
FocusSu Pignoramento (forma ed effetti del) |
28 Ottobre 2019
La pignorabilità del reddito di cittadinanza: un problema aperto
di Pasqualina Farina
22 Febbraio 2018
Il pignoramento di stipendi e pensioni
di Alessandro Auletta
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Esecuzione forzata (in generale) |
05 Ottobre 2021
Le Sezioni Unite si pronunciano sulle conseguenze della caducazione del titolo esecutivo nel corso del giudizio di opposizione
di Roberta Metafora
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Esecuzione forzata (in generale) |
08 Novembre 2016
Il debitore di imposte fondiarie deve tollerare l’esecuzione forzata del titolo del credito fiscale
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Pignoramento (forma ed effetti del) |
21 Settembre 2017
È inammissibile il reclamo contro la pronuncia di estinzione del pignoramento di somme destinate alla prefettura
di Redazione scientifica
19 Luglio 2017
Pignoramento di più crediti vantati verso il medesimo debitore e le conseguenze della contestazione di solo uno di questi
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Pignoramento (forma ed effetti del) |
02 Gennaio 2018
La pignorabilità dei beni aziendali
di Rosaria Giordano
![]() |
MultimediaSu Esecuzione forzata (in generale) |
14 Giugno 2016
Le novità in tema di esecuzione forzata di cui al d.l. n. 59 del 2016
di Rosaria Giordano