Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Patrocinio a spese dello stato |
Inquadramento | Parte prima: presupposti oggettivi e soggettivi. Requisiti reddituali | La non manifesta infondatezza della pretesa | Requisiti soggettivi | Parte seconda: criteri di liquidazione di compensi e spese spettanti all'avvocato di parte ammessa al patrocinio erariale e al ctu | … e quella delle spese. | Criteri di liquidazione del compenso del CTU e del c.t.p. | Provvedimento ex art. 133 d.P.R. 115/2002 e statuizioni conseguenti | Riferimenti |
L'istituto è applicabile in ogni giudizio civile, sia esso ordinario o sommario o camerale, di cognizione o di esecuzione, contenzioso o volontario, a condizione che sia stato iscritto a ruolo; un atto giudiziale che non sia seguito dall'instaurazione del giudizio, infatti, non può giustificare un compenso a carico dello Stato. Dal riferimento, contenuto nell'art. 75, comma 2, ultima parte del d.P.R. n. 115/2002 al fatto che «(…) l'interessato debba o possa essere assistito da un difensore» si evince che il diritto può essere riconosciuto anche nei giudizi in cui l'assistenza tecnica non è prevista come obbligatoria (vale a dire quelli di cui all'art. 82, commi 1 e 2 c.p.c. o quelli di cui agli artt. 6, 7, 14, 17 d.lgs. n. 150/2011). Tale scelta invero pare risolvere i dubbi di legittimità costituzionale che erano stati sollevati in dottrina con riguardo ad una disciplina che avesse previsto l'onere a carico dello Stato solo nei casi di assistenza tecnica. Ci si è chiesti se, in virtù di una interpretazione analogica dell'art. 91, lett. b, del d.P.R. n. 115/2002 che prevede la decadenza dal beneficio per la parte che nel processo penale provveda a nominare un secondo difensore, anche per la parte ammessa al patrocinio a spese dello stato nel processo civile valga lo stes...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Patrocinio a spese dello stato |
12 Febbraio 2021
L’ammissione al gratuito patrocinio retroagisce al momento della domanda
di Redazione scientifica
04 Febbraio 2021
Il diniego all’ammissione al patrocinio a spese dello Stato deve essere motivato
di Massimiliano Summa
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Patrocinio a spese dello stato |
28 Maggio 2020
Non è incostituzionale la disciplina sull'opposizione alla revoca del patrocinio a spese dello Stato
di Antonio Scalera
27 Maggio 2020
Patrocinio a spese dello Stato e nomina di due difensori: quali conseguenze?
di Massimo Vaccari
![]() |
FocusSu Patrocinio a spese dello stato |
22 Luglio 2019
Patrocinio a spese dello Stato per il difensore d'ufficio nel processo di adozione dei minori
di Cesare Trapuzzano
08 Ottobre 2018
Gratuito patrocinio e liquidazione dei compensi agli avvocati nel c.d. “decreto sicurezza”
di Antonio Scalera
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Patrocinio a spese dello stato |
18 Maggio 2020
In caso di patrocinio a spese dello Stato si applica l'art. 13, comma 1-quater T.U.S.G.?
di Antonio Scalera
12 Maggio 2020
La Cassazione può revocare il gratuito patrocinio? La risposta delle Sezioni Unite
di Antonio Scalera
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Spese del giudizio |
14 Luglio 2016
Spese di giustizia e art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Patrocinio a spese dello stato |
10 Maggio 2019
Inammissibilità del ricorso per carenza d’interesse e liquidazione del compenso del difensore
di Redazione scientifica
01 Giugno 2018
Avvocato distrattario: il provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio perde efficacia?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Patrocinio a spese dello stato |
09 Agosto 2018
Il patrocinio a spese dello Stato si estende anche alla fase del reclamo contro l'ordinanza presidenziale?
di Antonella Ratti
08 Maggio 2017
La parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato può nominare più di un difensore?
di Massimo Vaccari