Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Ordini di protezione contro gli abusi familiari |
Inquadramento | La misura cautelare (cenni) | Gli ordini di protezione | Rapporto di convivenza | Elemento soggettivo | Il contenuto degli ordini di protezione | Procedimento | Ambito di applicazione delle disposizioni | Sanzioni penali | Casistica |
La legge 4 aprile 2001, n. 154 («Misure contro la violenza nelle relazioni familiari») ha apportato alcune modifiche al codice di procedura penale, al codice civile e al codice di procedura civile introducendo nel nostro ordinamento alcuni istituti, di cui si tratta nel presente contributo (non solo gli ordini di protezione contro gli abusi familiari, ma anche la “nuova” misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare) che vanno letti in un’ottica di sempre maggiore tutela nei confronti del coniuge “debole” e, se presenti, dei minori che dalla situazione di abuso possano subire pregiudizio. Come è stato correttamente sottolineato, «l’ordine di protezione civilistico di allontanamento dalla casa familiare è teso a limitare la conflittualità nell’ambito domestico, nonché a favorire il recupero della normalità delle relazioni e ad evitare la separazione dei coniugi» (Minnella C., Ordine di protezione contro gli abusi familiari: nel bilanciamento di interessi prevale quello delle vittime di maltrattamenti, in Giur. merito, fasc. 2, 2013, 296). Le modifiche introdotte dalla legge in questione forniscono ora al giudice penale e, in particolare, al giudice civile, una serie di strumenti flessibili che possano rispondere, con una tutela rapida ed efficace, a situazioni di ab...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Tentativo di conciliazione |
17 Settembre 2019
L’ordinanza che dispone il tentativo di conciliazione deve essere comunicata alla parte contumace
di Redazione scientifica
12 Marzo 2018
Tentativo di conciliazione obbligatorio anche per le domande risarcitorie nelle controversie tra utente ed operatore del servizio
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Responsabilità genitoriale |
26 Agosto 2020
Incompetenza funzionale del T.m.: i provvedimenti provvisori e urgenti assunti restano efficaci?
di Giulia Sapi
29 Giugno 2017
Provvedimenti sulla responsabilità genitoriale e ricorso in cassazione
di Davide Turroni
![]() |
FocusSu Tentativo di conciliazione |
27 Dicembre 2017
Il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie di risarcimento del danno da responsabilità medica
di Sara Caprio
08 Settembre 2017
Il tentativo obbligatorio di conciliazione nell'art. 8 della legge Gelli-Bianco
di Antonino Barletta
![]() |
Casi e sentenzeSu Responsabilità genitoriale |
22 Novembre 2019
Condotta pregiudizievole dei genitori: il giudice può pronunciare la decadenza dalla responsabilità genitoriale
di Redazione scientifica