Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Ordinanza ingiuntiva |
Inquadramento | Premessa | Ambito di applicazione | Oggetto e presupposti | L'istanza | Il provvedimento del giudice | Efficacia esecutiva | L'ordinanza nei confronti del contumace | Regime dell'ordinanza d'ingiunzione | Riferimenti |
L'art. 186-ter c.p.c. (che si applica ai giudizi pendenti alla data del 1° gennaio 1993), consente al creditore o all'avente diritto di una cosa mobile di ottenere, nel corso del giudizio di primo grado e fino al momento della precisazione delle conclusioni, in presenza dei presupposti di cui all'art. 633, comma 1, n. 1 e comma 2, e di cui all'art. 634 c.p.c., un provvedimento per molti versi omologo ad un decreto ingiuntivo. La norma si applica a tutti i giudizi di primo grado, mentre è discussa la possibilità che l'ordinanza de qua sia pronunciata nelle fasi di impugnazione. Oggetto dell'ingiunzione è il pagamento di una somma di denaro liquida ed esigibile o di una determinata quantità di cose fungibili, o ancora la consegna di una cosa mobile determinata. Il presupposto fondamentale è l'esistenza di una prova scritta, nel senso ampio in cui è inteso dall'art. 634 c.p.c. tanto che si afferma che, con la disposizione in esame, il legislatore ha inteso trapiantare nel giudizio ordinario di cognizione la disciplina del procedimento di ingiunzione ex artt. 633 c.p.c..
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Argomenti di prova |
23 Aprile 2018
Invii multipli di raccomandate: la prova della consegna è data dall’addetto al recapito
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Argomenti di prova |
08 Maggio 2019
La sentenza di patteggiamento è prova nel giudizio per il risarcimento dei danni derivanti da infortunio sul lavoro
di Mattia Polizzi
24 Maggio 2017
Contratto simulato: l’assegno girato dalla simulata acquirente può costituire principio di prova scritta
di Alessandro Farolfi
![]() |
FocusSu Trattazione della causa |
14 Gennaio 2021
Trattazione scritta e definizione delle controversie civili a seguito di discussione orale
di Roberta Nardone
30 Marzo 2020
Il nuovo rito civile emergenziale di cui all'art. 83, comma 7, lett. h), del d.l. 17 marzo 2020, n. 18: una prima lettura
di Roberto Masoni
![]() |
Casi e sentenzeSu Argomenti di prova |
16 Novembre 2018
La CTU esperita nel procedimento penale può essere utilizzata anche nel processo civile
di Redazione scientifica