Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Ordinanza di convalida |
La cessazione del rapporto di locazione | Il procedimento per convalida di licenza o di sfratto | Le due fasi del procedimento | La competenza per territorio | L'udienza di comparizione e i compiti del giudice | Poteri di cognizione del giudice del sommario | L'ordinanza di convalida | Lo sfratto per morosità | Termine per il rilascio | Il regolamento delle spese di lite | Natura dell'ordinanza | Le impugnazioni | L'opposizione tardiva | Riferimenti |
«La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo» (art. 1571 c.c.). Il rapporto si conclude (fisiologicamente) per finita locazione, cioè alla «scadenza» della durata pattuita (che, per quanto riguarda gli immobili, è stabilita da normativa speciale a seconda delle differenti tipologie); può concludersi prima della scadenza per inadempimento, cioè «quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni» e l'altra parte opta per tale soluzione piuttosto che per l'adempimento (art. 1453 c.c.). Per quanto interessa, si ha riguardo all'inadempimento del conduttore, cioè alla sua morosità nel corrispondere il corrispettivo (il canone o gli oneri accessori che gravano su di lui).
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Spese del giudizio |
16 Dicembre 2020
Il lavoratore rifiuta la proposta transattiva: la condanna alle spese di lite è incostituzionale?
di Giuseppe Marino
17 Novembre 2020
Quando l'assicuratore resta tenuto a sopportare le spese di lite dell'assicurato
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ordinanza di convalida |
07 Settembre 2017
Il provvedimento di convalida di sfratto non esclude un successivo e distinto giudizio per risoluzione del contratto di locazione
di Rosaria Giordano
28 Febbraio 2017
Autorità di giudicato dell'ordinanza di convalida e di quella che prende atto della sanatoria della morosità
di Mauro Di Marzio
![]() |
FocusSu Procedimento di convalida di licenza e sfratto |
25 Marzo 2020
Termine di grazia nelle procedure di sfratto e la sospensione dei termini processuali di cui al d.l. n. 18/2020
di Roberta Nardone
26 Novembre 2019
L'ammissibilità di nuove domande nella convalida di sfratto
di Cesare Taraschi
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Spese del giudizio |
14 Luglio 2016
Spese di giustizia e art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Procedimento di convalida di licenza e sfratto |
08 Agosto 2018
Avviso di avvenuta notifica PEC dell’intimazione di sfratto ad una società e ricorso all’opposizione tardiva
di Redazione scientifica
23 Agosto 2016
Pagamento incompleto: la morosita del conduttore persiste?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Procedimento di convalida di licenza e sfratto |
24 Dicembre 2018
In presenza di un provvedimento di convalida non é necessario promuovere un procedimento per sfratto per morosità
di Nicola Frivoli