Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Opposizione tardiva alla convalida di licenza o sfratto |
Inquadramento | I presupposti di ammissibilità | Segue: casistica | Il procedimento | L'esito del giudizio e le impugnazioni |
Al rimedio dell'opposizione tardiva alla convalida di licenza o sfratto è dedicato l'art. 668 del codice di rito che dispone che, in caso di convalida dell'intimazione di licenza o sfratto in assenza dell'intimato, questi può farvi opposizione dimostrando di non avere avuto tempestiva conoscenza per irregolarità della notificazione, caso fortuito o forza maggiore ovvero, pur avendone avuto conoscenza, dando prova di un legittimo impedimento a comparire in udienza. L'opposizione deve essere proposta, nelle forme prescritte per l'opposizione a decreto ingiuntivo, non oltre dieci giorni dall'inizio di esecuzione, con facoltà per il giudice di disporre la sospensione per gravi motivi dell'esecuzione intrapresa, se del caso imponendo una cauzione. La ratio del rimedio è quella di rendere inoperante il meccanismo di ficta confessio sotteso alla convalida nel caso di incolpevole ignoranza del procedimento da parte dell'intimato o di impedimento insuperabile a comparire in udienza. Dubbia è la ricostruzione teorica dell'istituto che, secondo taluni, avrebbe la funzione di consentire all'intimato lo svolgimento tardivo di poteri processuali connaturati alla propria posizione giuridica, alla stregua di fattispecie tipizzata di rimessione in termini, ora generalizzata dall'introduzione d...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Impugnazioni in generale |
25 Settembre 2020
Domande di restituzione o riduzione in pristino ex art. 389 c.p.c. anche in via autonoma
di Andrea Paganini
26 Maggio 2020
Risarcimento danni per diffamazione: sussiste rapporto di pregiudizialità tra procedimento penale e civile?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Opposizione tardiva alla convalida di licenza o sfratto |
18 Maggio 2016
Comunicazione del provvedimento di conversione del rito ex artt. 667 e 426 c.p.c. al convenuto non costituito o non comparso
di Antonio Lombardi
![]() |
FocusSu Impugnazioni in generale |
01 Dicembre 2020
Le insidie degli errori nella scelta del rito (opposizione a d.i. e impugnazioni)
di Mauro Di Marzio
30 Settembre 2019
L'impugnativa delle delibere assembleari di condominio e il principio di libertà delle forme
di Carlotta Maresca
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Impugnazioni in generale |
![]() |
Casi e sentenzeSu Impugnazioni in generale |
08 Giugno 2020
E se il giudice dell’esecuzione non fornisce alcuna qualificazione giuridica all’opposizione proposta?
di Redazione scientifica
11 Maggio 2017
Gli eredi possono impugnare il matrimonio?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Notificazione in generale |
04 Aprile 2019
La notificazione dell'atto introduttivo del giudizio
di Lorenzo Balestra
07 Febbraio 2019
I vizi relativi all'individuazione del luogo di notificazione
di Lorenzo Balestra