Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo |
Inquadramento | Natura del giudizio di opposizione | Contenuto e funzione dell'atto di opposizione | Legittimazione all'opposizione | Termini di comparizione e costituzione | Notificazione dell'atto di opposizione | Procedimento di opposizione | Onere della prova | Provvisoria esecutività ex art. 648 c.p.c. | Opposizione tardiva | Rigetto o accoglimento dell'opposizione | Riferimenti |
L'ingiunto, ricevuta la notifica, può proporre opposizione nel termine perentorio di quaranta giorni. L'opposizione si propone con atto di citazione e dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, con una formale inversione dei ruoli delle parti. La competenza per l'opposizione spetta inderogabilmente allo stesso ufficio giudiziario adito per l'ingiunzione. L'opposizione a decreto ingiuntivo, sotto alcuni profili, è un rimedio di tipo impugnatorio, sotto altri si presenta invece come un processo di cognizione ordinario di primo grado. L'onere della prova è ripartito tra le parti secondo la loro posizione sostanziale ed in base alle regole generali. Nel corso del giudizio di opposizione il creditore può ottenere la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo che ne sia sprovvisto, e ciò nei casi previsti dall'art. 648 c.p.c.. L'articolo in questione disciplina l'ipotesi in cui l'esecuzione provvisoria del decreto non venga concessa a norma dell'art. 642 c.p.c. ma solo successivamente, dopo la proposizione dell'opposizione. A tal fine è necessario che l'opposizione non sia fondata su prova scritta o di pronta soluzione. Per prova scritta si intende qualsiasi documento idoneo a provare, ex artt. 2699 e ss. c.c., il fondamento dell'eccezione del debitore ingiunto e quindi l'...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
14 Gennaio 2021
Rilevare d’ufficio la caducazione del titolo esecutivo è possibile anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo
di Redazione scientifica
20 Giugno 2018
Decreto ingiuntivo contro il condominio: il condomino non è legittimato all’opposizione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
23 Febbraio 2021
Giudizio di opposizione avverso il decreto emesso per la liquidazione delle spese relative all’esecuzione degli obblighi di fare
di Giulio Cicalese
06 Agosto 2020
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, costituzione obbligatoriamente telematica
di Luca Sileni
![]() |
FocusSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
07 Luglio 2016
Esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo in pendenza di opposizione
di Cristina Asprella
10 Giugno 2016
Opposizione a decreto ingiuntivo e ordinanza-ingiunzione ex art. 186-ter c.p.c.
di Cristina Asprella
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
02 Maggio 2016
Onere del ricorrente di “riprodurre” i documenti depositati nella fase monitoria
di Rosaria Giordano
![]() |
Casi e sentenzeSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
29 Giugno 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo e sindacabilità della delibera condominiale
di Redazione scientifica
30 Novembre 2018
Come si introduce l’opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dall’avvocato per prestazioni giudiziali?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
![]() |
MultimediaSu Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo |
14 Giugno 2016
Opposizione a decreto ingiuntivo. A chi l’onere della mediazione?
di Mauro Di Marzio
![]() |
Flussi e scenariSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
14 Giugno 2016
Opposizione a decreto ingiuntivo (PCT)