Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Opposizione all’esecuzione |
Inquadramento | I motivi di opposizione | Opposizione all'esecuzione e impugnazione del titolo esecutivo | Legittimazione ad agire | Forma dell'opposizione | Competenza | Domanda riconvenzionale nell'opposizione all'esecuzione | La sospensione feriale e i termini per proporre opposizione | I provvedimenti urgenti: la sospensione dell'esecuzione in sede di opposizione a precetto prima dell'inizio dell'esecuzione | La decisione nella fase di merito e l'impugnazione | I motivi dell'opposizione | L'oggetto dell'opposizione | Casistica | Impignorabilità dei beni | Riferimenti |
L'art. 615 c.p.c. prevede due forme di opposizione e distingue il caso in cui l'opposizione venga proposta prima dell'inizio dell'esecuzione dal caso in cui venga proposta ad esecuzione iniziata. La prima forma di opposizione riguarda la contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata e, dunque, coinvolgente l'an dell'esecuzione e l'altra, diretta a far valere un vizio di modalità di svolgimento del processo esecutivo: opposizione per impignorabilità dei beni. Preliminarmente è fondamentale considerare come l'opposizione all'esecuzione si differenzi nettamente dall'opposizione agli atti esecutivi; infatti la prima è volta all'accertamento dell'esistenza del diritto della parte istante a promuovere l'esecuzione, mentre la seconda concerne la regolarità formale del titolo esecutivo o del precetto, ovvero dei singoli atti dell'esecuzione (Cass. civ., sez. III, 27 novembre 2012, n. 20989, in CED Cassazione, 2012). Può accadere, come sovente si verifica, che le contestazioni della parte si configurino, nello stesso procedimento, tanto come opposizione all'esecuzione quanto come opposizione agli atti esecutivi. In questo caso la decisione del giudice potrà coinvolgere aspetti, sia dell'opposizione all'esecuzione che di opposizione agli atti esecutivi: la sentenza, f...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Opposizione all’esecuzione |
12 Gennaio 2023
Esecuzione a seguito di ordinanza di assegnazione di crediti: quali fatti può opporre il terzo pignorato al creditore?
di Redazione scientifica
05 Maggio 2022
La liquidazione delle spese della fase sommaria dell’opposizione all’esecuzione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Opposizione all’esecuzione |
20 Ottobre 2022
Procedimento pendente innanzi al Comitato per i Diritti Economici, Sociali e Culturali: quali effetti?
di Laura Messina
04 Ottobre 2022
Omissione di pronuncia sulle spese nel provvedimento di chiusura della fase cautelare dell'opposizione esecutiva
di Laura Messina
![]() |
FocusSu Opposizione all’esecuzione |
01 Settembre 2021
Caducazione del titolo esecutivo ed effetti nel giudizio di opposizione all'esecuzione
di Roberta Metafora
28 Aprile 2020
La disciplina dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. alla luce della pronuncia n. 26285/2019
di Valentina Baroncini
![]() |
Casi e sentenzeSu Opposizione all’esecuzione |
30 Giugno 2021
Lecito il mutuo stipulato per ripianare un debito pregresso del cliente mutuatario
di Redazione scientifica
21 Settembre 2020
Inammissibile la reiterazione di un’opposizione con istanza di sospensione che si differenzia dalla prima solo nell’oggetto
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Opposizione all’esecuzione |
23 Aprile 2020
La “riassunzione” della fase di merito nel processo esecutivo
di Lorenzo Balestra
06 Febbraio 2020
La domanda riconvenzionale in seno all’opposizione all’esecuzione
di Lorenzo Balestra
![]() |
Flussi e scenariSu Opposizione all’esecuzione |
06 Febbraio 2020
Le opposizioni esecutive