Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Onere della prova |
Inquadramento | Portata generale del principio dell'onere della prova | Prova dei fatti c.d. negativi | Principio di acquisizione | Riparto dell'onere probatorio nelle cause di adempimento negoziale | L'onere della prova nelle controversie di responsabilità aquiliana | Riparto dell'onere probatorio nelle cause di opposizione a decreto ingiuntivo | Riferimenti |
L'art. 2697 c.c. stabilisce che colui il quale vuol far valere un diritto in giudizio deve dimostrare i fatti costitutivi posti a fondamento dello stesso, mentre spetta a chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero che il diritto si è modificato o estinto provare i fatti sui quali si fonda la propria eccezione. La richiamata regola in tema di riparto dell'onere probatorio tra le parti in giudizio, assume un'importanza fondamentale, assurgendo a criterio di «decisione» dei fatti controversi, nell'ipotesi di mancata prova. In sostanza, infatti, è l'art. 2697 c.c. a ripartire tra le parti in causa il c.d. rischio della mancata prova dei fatti allegati. Il divieto di non liquet posto in capo al giudice determina, in ogni sistema processuale, l'esigenza di individuare una regola di giudizio che ripartisca il rischio della mancata prova tra le parti, affinché, nell'ipotesi in cui manchi, anche in via presuntiva, la dimostrazione dell'esistenza di un fatto idoneo a produrre determinate conseguenze giuridiche, la carenza di prova venga posta a carico della parte alla quale spettava l'onere di dimostrare la sussistenza di tale fatto (MICHELI 1 ss.). Del resto, negli ordinamenti giuridici moderni la c.d. regola di giudizio fondata sull'applicazione dei principi in tema di onere d...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Onere della prova |
29 Aprile 2022
L’onere della prova nel giudizio di risarcimento del danno da diffamazione
di Redazione scientifica
02 Settembre 2021
Patrocinio a spese dello Stato e compensi professionali: il giudice ha il potere-dovere di chiedere la documentazione necessaria
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Onere della prova |
09 Giugno 2022
Grava sul medico la prova della corretta esecuzione dell'intervento
di Antonio Scalera
19 Maggio 2022
Assegno divorzile e onere della prova della inadeguatezza del reddito del richiedente
di Caterina Costabile
![]() |
FocusSu Onere della prova |
18 Febbraio 2022
Risarcimento del danno, onere di allegazione e mutamento della domanda
di Marco Rossetti
28 Gennaio 2022
La prova della raggiunta autosufficienza del figlio maggiorenne
di Caterina Costabile
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Onere della prova |
19 Dicembre 2018
Ripetizione di indebito e onere della prova della prescrizione: la parola alle Sezioni Unite
di Francesco Bartolini
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Onere della prova |
01 Aprile 2022
Decadenza del marchio per mancato uso: onere della prova del ricorrente
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Onere della prova |
02 Novembre 2020
Danno da ritardo del vettore aereo: quale onere probatorio del danneggiato?
di Redazione scientifica
26 Ottobre 2020
L’onere della prova nell’azione di restituzione del denaro mutuato
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Onere della prova |