Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Nullità della sentenza |
Inquadramento | Portata ed ambito applicativo del principio c.d. di assorbimento o conversione | Ipotesi di nullità della sentenza | Poteri del giudice dell'impugnazione | Riferimenti |
La disciplina della nullità della sentenza è dettata dall'art. 161 c.p.c. che sancisce, a riguardo, il principio della conversione dei vizi della stessa in motivi di impugnazione. Ciò comporta che detti vizi – anche quello afferente alla costituzione del giudice, sebbene costituisca una nullità c.d. assoluta – si sanano se non fatti valere con il mezzo di gravame previsto per la sentenza. Il richiamato principio c.d. di assorbimento comporta, quindi, che la nullità della sentenza non possa essere dedotta in una sede differente da quella dell'impugnazione della decisione. Ne deriva che, ad esempio, gli stessi non possono essere fatti valere mediante opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. Un'interpretazione ampia del principio espresso dal primo comma dell'art. 161 c.p.c. rende lo stesso applicabile anche nei rapporti tra fasi distinte di un medesimo procedimento: in altre e più chiare parole, ad esempio, i vizi del decreto ingiuntivo, compresa l'insussistenza dei presupposti della pretesa creditoria, possono essere dedotti esclusivamente in sede di opposizione avverso lo stesso (e, nuovamente, non mediante le opposizioni esecutive o con altri strumenti).
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Nullità della sentenza |
29 Novembre 2021
Deliberazione della sentenza prima della scadenza dei termini per gli scritti conclusivi delle parti
di Redazione scientifica
11 Marzo 2021
Sentenza depositata prima dello scadere delle repliche: nullità automatica?
di Stefano Calvetti
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Nullità della sentenza |
05 Settembre 2019
Omessa integrazione del contraddittorio nei confronti di soggetti intervenuti in primo grado: sentenza nulla
di Sergio Matteini Chiari
03 Maggio 2017
Nullità della sentenza di appello fondata su questioni di fatto o di fatto e diritto, rilevate d’ufficio e non sottoposte all’attenzione delle parti
di Sergio Matteini Chiari
![]() |
FocusSu Impugnazioni in generale |
01 Dicembre 2020
Le insidie degli errori nella scelta del rito (opposizione a d.i. e impugnazioni)
di Mauro Di Marzio
30 Settembre 2019
L'impugnativa delle delibere assembleari di condominio e il principio di libertà delle forme
di Carlotta Maresca
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Nullità della sentenza |
04 Gennaio 2022
La sentenza emessa senza attendere la scadenza dei termini ex art. 190 c.p.c. è di per sé nulla
di Sara Caprio
![]() |
Casi e sentenzeSu Impugnazioni in generale |
08 Giugno 2020
E se il giudice dell’esecuzione non fornisce alcuna qualificazione giuridica all’opposizione proposta?
di Redazione scientifica
11 Maggio 2017
Gli eredi possono impugnare il matrimonio?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Nullità della sentenza |
24 Novembre 2021
Sentenza emessa prima del decorso del termine per il deposito di comparsa conclusionale e replica
di Lorenzo Balestra