Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Notificazione a mezzo posta elettronica |
Inquadramento | La disciplina delle notifiche telematiche: gli aspetti principali | I pubblici elenchi | Gli atti notificabili e il regime delle attestazioni di conformità | Riferimenti |
La notifica in proprio degli avvocati con modalità telematiche è stata introdotta nell'esperienza nazionale dalla l. 12 novembre 2011, n. 183 che, modificando gli artt. 1 e 4, comma 1, l. 21 gennaio 1994, n. 53, ha ammesso la trasmissione a mezzo PEC in via generale ed alternativa a quella effettuata tramite servizio postale attraverso l'inserimento rispettivamente degli incisi «ovvero a mezzo della posta elettronica certificata» e «a mezzo della posta certificata». Il precedente quadro normativo, infatti, distingueva a seconda che la notifica venisse telematicamente effettuata dall'avvocato ovvero tra avvocati, rinviando, nel primo caso - e nei limiti della compatibilità - all'art. 149-bis c.p.c. e nel secondo, ad un articolato sistema primario e regolamentare in cui la l. n. 53/1994 si limitava a disciplinare direttamente solo la relata di notificazione e l'obbligo di indicare in essa il numero cronologico di registro (Amplius, sulla normativa previgente, cfr. M. Gualtieri). È però con le modifiche apportate dal d.l. 18 ottobre 2012, n. 179 all'art. 3-bis l. n. 53/1994 che la disciplina di settore ha trovato nuovo slancio.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
26 Novembre 2020
Valida la notifica PEC dei ricorsi introduttivi di giudizi innanzi alla Corte costituzionale
di Redazione scientifica
16 Ottobre 2020
Vizi della notifica a mezzo PEC: nessuna nullità o inefficacia se si raggiunge lo scopo della conoscenza legale
di Gianluca Tarantino
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
01 Settembre 2020
Vale il principio del raggiungimento dello scopo anche per le notifiche a mezzo PEC
di Sara Caprio
22 Gennaio 2020
Validità della notifica in proprio a mezzo PEC ad uno solo dei codifensori ai fini della decorrenza del termine breve
di Matteo Schiavone, Francesco Pedroni
![]() |
FocusSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
09 Dicembre 2019
Confermata la validità del registro INI-PEC per la notifica a mezzo PEC
di Sara Caprio
09 Maggio 2016
Le nuove specifiche tecniche per le attestazioni di conformità
di Alessio Luca Bonafine
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
08 Giugno 2016
Inopponibile la tardività dell’invio se il ricorso telematico non è leggibile per guasti alla rete e/o errori tecnici
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
23 Febbraio 2018
Nulla la notifica via PEC se manca l’indicazione “ai sensi della legge n. 53 del 1994”
di Redazione scientifica
24 Maggio 2017
La scissione dell’efficacia della notifica via pec tra notificante e destinatario
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Processo civile telematico |
25 Agosto 2020
In caso di due avvocati costituiti per una parte, entrambi devono partecipare all'udienza virtuale?
di Nicola Gargano
11 Ottobre 2016
PCT obbligatorio per il dipendente pubblico costituito come difensore dell’ente?
di Vito Amendolagine
![]() |
MultimediaSu Comunicazioni telematiche |
30 Maggio 2017
Efficacia delle scritture elettroniche
di Aniello Merone