Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Notificazione in generale |
Inquadramento | Soggetti e fasi del procedimento di notificazione | Istanza di notificazione | L'ufficiale notificante | Il destinatario della notificazione | Riferimenti |
La notificazione, al pari di altri fenomeni pubblicitari quali la pubblicità e la pubblicazione, è un mezzo di produzione e diffusione di conoscenza, che si differenzia dagli altri fenomeni ricordati sotto il profilo della predeterminazione, fin dalla fase propulsiva, della direzione verso la quale l'effetto di conoscenza è destinato a prodursi (per tutti, di recente, Frassinetti, La notificazione nel processo civile, Milano, 2012, 1 ss.): in breve, mentre la pubblicità e la pubblicazione sono diretti alla generalità ovvero ad una categoria indistinta di soggetti, la notificazione è diretta a raggiungere soggetti determinati. La notificazione è volta a dare conoscenza legale di un atto del processo, quale condizione prevista dalla legge perché si verifichino ulteriori effetti processuali, mediante la consegna al destinatario, per il tramite di un intermediario, di una copia integrale ed autentica dell'atto medesimo. Vale subito chiarire che la conoscenza legale cui, come si è detto, la notificazione tende non va confusa con la conoscenza effettiva dell'atto, che costituisce scopo del tutto estraneo alla disciplina giuridica della notificazione (Balena, Notificazione e comunicazione, in Digesto civ., XII, Torino, 1995, 261) e che, attraverso la notificazione, è resa soltanto po...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Notificazione in generale |
11 Febbraio 2021
Nulla (e non inesistente) la notifica del verbale di sanzione amministrativa a cittadino tedesco effettuata direttamente a mezzo del servizio postale
di Renato Savoia
14 Gennaio 2020
Notifica da parte di operatori di posta privata: lasciate ogni speranza, o voi che eccepite
di Stefano Calvetti
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Notificazione in generale |
21 Ottobre 2020
Il ricorso incidentale notificato ai genitori del figlio divenuto maggiorenne in corso di causa
di Annalisa Signorelli
17 Febbraio 2020
Il luogo di notifica dell'impugnazione non preceduta dalla notificazione della sentenza impugnata
di Caterina Costabile
![]() |
FocusSu Notificazione in generale |
03 Settembre 2019
Nullità (e inesistenza) della notificazione degli atti processuali
di Cecilia De Nicola
25 Giugno 2018
Il punto sulle notificazioni
di Redazione scientifica
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Notificazione in generale |
07 Dicembre 2020
Notifica della sentenza alla parte personalmente: non è idonea a far decorrere il termine breve per impugnare
di Sara Caprio
09 Maggio 2017
A volte c'è due senza tre: le sezioni unite abrogano al terzo tentativo l'art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c.
di Mauro Di Marzio
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
08 Giugno 2016
Inopponibile la tardività dell’invio se il ricorso telematico non è leggibile per guasti alla rete e/o errori tecnici
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Notificazione in generale |
13 Luglio 2020
La nullità della notifica nella residenza, nella dimora o nel domicilio
di Redazione scientifica
14 Settembre 2018
Mancata notifica del ricorso cautelare al resistente in qualità di titolare dell’impresa individuale
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Notificazione in generale |
04 Aprile 2019
La notificazione dell'atto introduttivo del giudizio
di Lorenzo Balestra
07 Febbraio 2019
I vizi relativi all'individuazione del luogo di notificazione
di Lorenzo Balestra