Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Notificazione alle amministrazioni dello stato |
Inquadramento e regole | Eccezioni alle regole | Luogo della notificazione | Vizi della notificazione | Estensibilità delle norme sul foro erariale a soggetti diversi dalle amministrazioni dello stato. regioni | Amministrazione fiscale | Riferimenti |
La difesa in giudizio delle Amministrazioni statali è affidata, istituzionalmente, all'Avvocatura dello Stato (in seguito: Avvocatura). Pertanto, ogni atto finalizzato all'introduzione di un giudizio nei confronti di un'Amministrazione dello Stato, nonché ogni successivo atto giudiziale indirizzato alla stessa che debba essere notificato in pendenza di giudizio, deve essere notificato, ai sensi dell'art. 144, comma 1, c.p.c., presso gli uffici dell'Avvocatura secondo le disposizioni delle leggi speciali che disciplinano la materia (art. 11 r.d. 30 ottobre 1933, n. 1611 e succ. modif.). La notifica di qualunque atto da eseguirsi nei confronti di un'Amministrazione dello Stato deve essere fatta in persona del Ministro in carica competente, mediante consegna della copia presso l'ufficio dell'Avvocatura nel cui distretto ha sede l'ufficio giudiziario dinanzi al quale è promossa la causa. Secondo una risalente ma mai contraddetta opinione, le notificazioni alle Amministrazioni dello Stato (nella specie: Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'appello) si fanno secondo l'art. 144 c.p.c. e negli orari previsti nel successivo art. 147, senza che essi debbano limitarsi al solo tempo in cui l'ufficio è aperto al pubblico (Cass. civ., sez. I, 13 gennaio 1977, n. 158). ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Notificazione alle amministrazioni dello stato |
15 Novembre 2016
Patrocinio gratuito e opposizione alla liquidazione del compenso professionale: l’atto deve essere notificato all’avvocatura distrettuale
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Notificazione a mezzo del servizio postale |
03 Maggio 2021
Sezioni Unite: la prova della notifica di atto non recapitato per irreperibilità del destinatario
di Sergio Matteini Chiari
01 Febbraio 2021
La prova della ritualità della notifica di atto non recapitato per irreperibilità temporanea del destinatario: la parola alle Sezioni Unite
di Sergio Matteini Chiari
![]() |
FocusSu Notificazione a mezzo del servizio postale |
14 Aprile 2021
Le notifiche a mezzo posta durante l'emergenza sanitaria
di Massimo Vaccari
08 Febbraio 2018
Novità in tema di notificazioni e comunicazioni di atti a mezzo posta
di Sergio Matteini Chiari
![]() |
Casi e sentenzeSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
23 Febbraio 2018
Nulla la notifica via PEC se manca l’indicazione “ai sensi della legge n. 53 del 1994”
di Redazione scientifica
24 Maggio 2017
La scissione dell’efficacia della notifica via pec tra notificante e destinatario
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
28 Gennaio 2021
I limiti della notificazione a mezzo PEC
di Lorenzo Balestra