Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Negoziazione assistita in generale |
Inquadramento | Caratteristiche generali dell'istituto | Requisiti dell'invito a concludere la convenzione di negoziazione | Gli effetti (della ricezione) dell'invito | Negoziazione assistita obbligatoria e concorso con altri tipi di adr | Controversie sottratte alla negoziazione obbligatoria: controversie di consumo e cause in cui la parte può stare in giudizio personalmente |
Tra le «misure urgenti di degiurisdizionalizzazione» introdotte per la prima volta nel nostro ordinamento con il d.l. 12 settembre 2014 n.132, convertito nella l. 10 novembre 2014 n. 162, al dichiarato fine di ridurre l'arretrato delle cause civili, vi è la negoziazione assistita da uno o più avvocati. Tale istituto, al quale è dedicato il capo II del suddetto provvedimento, si ispira chiaramente alla prassi, non disciplinata normativamente, del c.d. diritto collaborativo nord americano e, ancor più, all'esperienza giuridica francese, che da alcuni anni conosce la «procedura partecipativa di negoziazione assistita da un avvocato», introdotta dalla legge n. 2010/1609 del 22 dicembre 2010 (c.d. loi Beteille), entrata in vigore il 23 gennaio 2012, a seguito dell'emanazione del decreto attuativo 20 gennaio 2012, n. 66. Le tipologie di negoziazione assistita che sono state introdotte nel nostro ordinamento sono due: la procedura facoltativa (o volontaria), rimessa alla libera iniziativa delle parti; la procedura obbligatoria, strutturata come condizione di procedibilità della domanda solo per talune controversie (azioni in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e casi in cui si intenda proporre in giudizio una domanda di pagamento a qualsiasi tit...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Negoziazione assistita in generale |
17 Dicembre 2019
La Consulta su negoziazione assistita e mediazione
di Redazione scientifica
26 Giugno 2018
Negoziazione assistita: contributo unificato, imposta di bollo e diritti di copia non dovuti
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Negoziazione assistita in generale |
07 Maggio 2020
La negoziazione assistita e la compatibilità con il diritto europeo
di Roberta Nardone
04 Novembre 2019
La procedura di negoziazione assistita non introduce nuove ipotesi di decadenza
di Giuseppe Sileci
![]() |
FocusSu Negoziazione assistita in generale |
05 Luglio 2018
L’incidenza sul termine di prescrizione della negoziazione assistita
di Massimo Vaccari
09 Giugno 2016
Presupposti di applicazione e formalità della dichiarazione di mancato accordo nella negoziazione assistita
di Massimo Vaccari
![]() |
Casi e sentenzeSu Negoziazione assistita in generale |
13 Settembre 2019
A chi è affidato il controllo di legalità sostanziale dell’accordo di negoziazione assistita?
di Redazione scientifica
04 Agosto 2017
Il Tribunale di Genova su negoziazione assistita e controversie in tema di contratti di trasporto tra consumatori e professionisti
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Negoziazione assistita in generale |
13 Giugno 2017
Può l'avvocato negoziare in proprio ex art. 3 L. n. 162/2014?
di Pianezze Giosetta Maria Elide
18 Aprile 2017
Negoziazione assistita e termine entro il quale intraprendere l'azione giudiziaria
di Vincenza Di Cristofano
![]() |
Flussi e scenariSu Negoziazione assistita in generale |
18 Aprile 2017
Negoziazione assistita