Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Motivazione dei provvedimenti |
Inquadramento | La copertura costituzionale dell'obbligo di motivazione | Il contenuto della sentenza | La decisione ex art. 281-sexies c.p.c.: motivazione breve e motivazione contestuale | La motivazione quale «concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione» | Le c.d. ragioni di diritto | Il riferimento ai precedenti conformi | Requisiti della motivazione (art.118 disp. att. c.p.c.): sufficienza, logicità, ordine | Il requisito della sufficienza | Il «principio della ragione più liquida» | Il «principio dell'assorbimento» | La motivazione per relationem | Il requisito della logicità | Il requisito dell'ordine | Il dispositivo | Riferimenti |
La sentenza è l'atto giurisdizionale per eccellenza ed è considerato storicamente e concettualmente l'atto con il quale si esprime l'essenza della Iurisdictio. La studio della motivazione, uno degli aspetti contenutistici formali della sentenza, è strettamente legato alla mutata visione dell'attività giurisdizionale civile, oggi più che mai improntata alle esigenze di drastica riduzione dei tempi del processo. Infatti, una profonda evoluzione ha interessato, soprattutto negli ultimi decenni la sentenza e la sua motivazione, determinata dai ripetuti interventi del legislatore in materia e dalla giurisprudenza di legittimità che, prendendo atto dei molteplici cambiamenti intervenuti nella società (ad es. l'aumento vertiginoso del contenzioso, la necessità di definire la controversia in tempi ragionevoli, la disponibilità per gli operatori del diritto di ricorrere agli strumenti informatici per la scrittura e la copia degli atti) ha in modo significativo contribuito a modificare la cultura della sentenza civile.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Motivazione dei provvedimenti |
19 Febbraio 2021
Il mancato rispetto, nell’esercizio delle funzioni di magistrato, della dignità della persona e le sue conseguenze
di Samantha Mendicino
03 Ottobre 2018
Compensazione per «complessità delle questioni»? La motivazione è solo apparente
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Motivazione dei provvedimenti |
17 Ottobre 2018
Motivazione per relationem alla sentenza di primo grado e condizioni legittimanti
di Francesco Agnino
15 Febbraio 2017
Nullità del contratto e portata precettiva della pronuncia del giudice
di Cristina Asprella
![]() |
Casi e sentenzeSu Motivazione dei provvedimenti |
15 Marzo 2017
Vizio motivazionale della sentenza di primo grado, il giudice del gravame può porvi rimedio
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Sentenza di condanna |
03 Agosto 2017
Condanna oltre il massimale di legge in caso di sinistro automobilistico
di Cristiano De Giovanni