Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Mediazione (in generale) |
Inquadramento | Nozione e normativa di riferimento | Tipologie di mediazione | Gli organismi di mediazione | I requisiti del mediatore professionista | L'obbligo informativo dell'avvocato | L'istanza di mediazione | La competenza dell'organismo di mediazione | L'adesione e la mancata adesione all'istanza di mediazione | La designazione del mediatore | Obblighi e responsabilità del mediatore | Lo svolgimento del procedimento | La proposta. Conseguenze sulle spese del processo | L'accordo conciliativo. Effetti e omologazione | Riferimenti |
L'istituto della mediazione civile nasce per alleggerire il carico giudiziale e si propone come alternativa o come condizione di procedibilità preliminare all'instaurarsi di liti di natura civilistica. È stata introdotta con il d.lgs. n. 28/2010. L'istituto è caratterizzato dall'assenza di formalità particolari ed è inquadrabile tra gli istituti di “Alternative Dispute Resolution” di esperienza anglosassone, volti alla risoluzione delle controversie in tempi brevi e con costi ridotti in termini di denaro e di tempo. Il d.lgs. 28/2010 – in linea con la delega della legge n. 69 del 2009 e con la normativa comunitaria (articolo 1, comma 2 della direttiva dell'Unione europea n. 52/2008) precisa che la mediazione ha per oggetto diritti di cui le parti possano disporre, cui si affianca il limite generale dell'ordine pubblico e del rispetto delle norme imperative (artt. 12, comma 1, e 14, comma 2, lettera c); non può riguardare controversi sui diritti indisponibili. Il legislatore ha previsto che la mediazione – nelle sue diverse tipologie che il nostro ordinamento ha previsto - sia amministrata da organismi dotati di una abilitazione pubblica e soggetti alla vigilanza del Ministero. L'accordo in sede di mediazione può avvenire spontaneamente ad opera delle parti ovvero mediante ades...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Mediazione (in generale) |
14 Dicembre 2022
Leasing immobiliare: è soggetto a mediazione obbligatoria?
di Redazione scientifica
13 Maggio 2020
I suggerimenti del CNF agli Organismi di mediazione forense per gestire la fase 2
di Fabio Valerini
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Mediazione (in generale) |
09 Marzo 2021
Patrocinio a spese dello Stato e mediazione: una disciplina incostituzionale?
di Massimo Vaccari
23 Ottobre 2018
La riservatezza in tema di mediazione
di Roberta Nardone
![]() |
FocusSu Mediazione (in generale) |
18 Gennaio 2023
Il pasticcio della disciplina transitoria delle modifiche in tema di mediazione e negoziazione assistita
di Massimo Vaccari
13 Dicembre 2022
Riforma processo civile: come cambia la mediazione?
di Roberta Nardone
![]() |
Casi e sentenzeSu Mediazione (in generale) |
06 Aprile 2022
Mediazione obbligatoria: è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore
di Redazione scientifica
23 Marzo 2022
La partecipazione alla mediazione è delegabile solo con procura speciale
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Mediazione (in generale) |
26 Ottobre 2022
Procedimento di mediazione e presenza personale delle parti
di Lorenzo Balestra
18 Ottobre 2016
Rischi per chi partecipa alla mediazione senza corrispondere le spese di avvio del procedimento
di Vito Amendolagine
![]() |
MultimediaSu Mediazione (in generale) |
28 Marzo 2017
Mediazione: procedibilità, domande riconvenzionali e chiamata del terzo
di Roberta Nardone