Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo |
Inquadramento | Opposizione a decreto ingiuntivo | Individuazione dell'onerato all'instaurazione della procedura compositiva | Struttura del giudizio oppositorio | La soluzione offerta da Cass. 24629/2015 | L'intervento delle Sezioni Unite | Rilievi critici | Riferimenti |
Il comma 4 dell'art. 5, d.lgs. 28/2010 individua le esclusioni dalla mediazione in riferimento alla natura speciale di taluni procedimenti regolati dal IV libro della procedura, alcuni dei quali dotati di una struttura tendenzialmente bifasica. Anzitutto, l'esclusione (dalla procedura compositiva) riguarda la fase sommaria del procedimento monitorio e di quello per convalida di licenza o di sfratto. L'esclusione dalla procedura conciliativa non è priva di giustificazione. In materia di lavoro, la Corte costituzionale (C. Cost., 13 luglio 2000, n. 276) aveva escluso l'applicabilità del tentativo di conciliazione (colà previsto) al procedimento monitorio. Per entrambi i procedimenti speciali (monitorio e per convalida di sfratto), la Relazione Illustrativa ha precisato che l'esclusione si giustifica «per il fatto che in essi ci troviamo di fronte a forme di accertamento sommario con prevalente funzione esecutiva». Conclude la Relazione sul punto evidenziando che: «la mediazione può trovare spazio all'esito della fase sommaria, quando le esigenze di celerità sono cessate». L'affermazione è coerente col dettato normativo con riguardo alla struttura del procedimento per convalida di sfratto e, seppur in misura minore, con quella del procedimento monitorio. Il procedimento per conva...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo |
02 Novembre 2021
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: nuovo fronte di contrasto sul prospective overruling
di Redazione scientifica
25 Marzo 2021
Se nessuna delle parti provvede ad attivare la procedura di mediazione, l’opposizione al decreto ingiuntivo è improcedibile
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo |
30 Dicembre 2021
La posizione del successore a titolo particolare nel credito controverso tra mediazione e overruling
di Vito Amendolagine
21 Dicembre 2020
Rimessione in termini a seguito dell’overruling delle Sezioni Unite sui rapporti tra mediazione obbligatoria ed opposizione a decreto ingiuntivo
di Giusi Ianni
![]() |
FocusSu Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo |
17 Febbraio 2017
La mediazione e i procedimenti bifasici
di Roberta Nardone
01 Giugno 2016
Mediazione obbligatoria e giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
di Cristina Asprella
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Opposizione a decreto ingiuntivo |
02 Maggio 2016
Onere del ricorrente di “riprodurre” i documenti depositati nella fase monitoria
di Rosaria Giordano
![]() |
Casi e sentenzeSu Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo |
21 Gennaio 2021
La mancata tempestiva attivazione della mediazione comporta l’improcedibilità dell’opposizione
02 Marzo 2018
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo chi ha l’onere di esperire il tentativo di mediazione?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Mediazione (in generale) |
18 Ottobre 2016
Rischi per chi partecipa alla mediazione senza corrispondere le spese di avvio del procedimento
di Vito Amendolagine
25 Luglio 2016
Mediazione obbligatoria e azione revocatoria ordinaria
di Vito Amendolagine
![]() |
MultimediaSu Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo |
14 Giugno 2016
Opposizione a decreto ingiuntivo. A chi l’onere della mediazione?
di Mauro Di Marzio