Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Liquidazione dei compensi di avvocato (semplificazione dei riti) |
Inquadramento | La competenza e la possibilità delle parti di stare in giudizio personalmente | Obbligatorietà o facoltatività del procedimento? | Oggetto del procedimento | Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo | Mezzi di impugnazione dell'ordinanza conclusiva del giudizio | Riferimenti |
Il d.lgs. 150/2011, in attuazione dell'art. 54, comma 2, lett. b, n. 2, della legge delega (l. 69/2009) ha ricondotto al rito sommario di cognizione il procedimento camerale, già disciplinato dagli artt. 28-30 l. 794/1942, riguardante le controversie in materia di liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell'avvocato nei confronti del suo cliente. La scelta, secondo quanto si legge nella relazione al d.lgs., è stata dettata dai «caratteri di semplificazione della trattazione e dell'istruzione della causa» che contraddistinguono il procedimento. Poiché l'art. 28, a differenza delle altre norme sopra citate, non è stato abrogato ma modificato, anche introducendovi il rinvio all'art. 14 del decreto semplificazione, come già per il procedimento camerale è prevista: 1) la competenza dell'ufficio giudiziario di merito adito per il processo nel quale l'avvocato ha prestato la sua opera; 2) la composizione collegiale del Tribunale; 3) la possibilità delle parti di stare in giudizio personalmente; 4) la non appellabilità dell'ordinanza decisoria. La previsione di cui all'art. 14 va poi integrata con le norme del d. lgs. 150/2011 riguardanti tutti i procedimenti sommari speciali (artt. 3 e 4), in virtù del richiamo ad essa contenuto nell'ultima parte del comma 1 dell'art. ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Liquidazione dei compensi di avvocato (semplificazione dei riti) |
11 Gennaio 2023
Liquidazione dei compensi degli avvocati, i processi vanno trattati in composizione collegiale
di Redazione scientifica
26 Gennaio 2021
Liquidazione del compenso del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato risultata vittoriosa
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Liquidazione dei compensi di avvocato (semplificazione dei riti) |
19 Gennaio 2023
Compensi avvocato: è possibile chiedere il pagamento degli onorari penali in via monitoria?
di Roberta Metafora
24 Aprile 2018
Gratuito patrocinio e termine per presentare l’istanza di liquidazione del compenso
di Massimo Vaccari
![]() |
FocusSu Liquidazione dei compensi di avvocato (semplificazione dei riti) |
21 Maggio 2018
Gratuito patrocinio e liquidazione dei compensi al difensore: il Ministero dirime alcuni dubbi interpretativi
di Roberta Nardone
11 Aprile 2018
Recupero dei compensi di avvocato dopo le Sezioni Unite n. 4485/2018. Note critiche
di Massimo Vaccari
![]() |
Casi e sentenzeSu Compensi degli avvocati |
24 Agosto 2017
Avvocati e recupero del compenso professionale: la competenza per territorio
di Redazione scientifica
15 Luglio 2016
Liquidazione del compenso per la prestazione strumentale dell'avvocato
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Compensi degli avvocati |
23 Marzo 2020
Tutela del consumatore e foro competente
di Lorenzo Balestra
10 Ottobre 2019
Azione di recupero del compenso dell'avvocato
di Lorenzo Balestra