Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Legitimatio ad causam |
Inquadramento | Legitimatio ad causam e titolarità del diritto. I poteri ufficiosi del giudice. | La legittimazione straordinaria o sostituzione processuale in senso tecnico | Poteri processuali del soggetto straordinariamente legittimato all'azione | Casistica | Interessi diffusi e collettivi | Riferimenti |
L'istituto della legittimazione ad agire, altrimenti detta legitimatio ad causam, si iscrive nella cornice del diritto all'azione, il diritto di agire in giudizio che il nostro ordinamento riconosce all'art. 24, comma 1, Cost., secondo cui «Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi». La legittimazione ad agire individua la titolarità del diritto ad agire (o resistere) in giudizio in ordine al rapporto sostanziale dedotto in causa e spetta a chiunque faccia valere in giudizio un diritto assumendo di esserne titolare. La parte di un processo è, quindi, il soggetto che in proprio nome domanda o il soggetto contro il quale la domanda, sempre in proprio nome, è proposta . Come la giurisprudenza ha ripetutamente sancito (Cass. n. 14177/2011) si tratta di una condizione dell'azione (o presupposto processuale) intesa come diritto potestativo ad ottenere dal giudice una decisione di merito, favorevole o sfavorevole, mediante la deduzione di fatti in astratto idonei a fondare il diritto azionato, secondo la prospettazione dell'attore, prescindendo dalla effettiva titolarità del medesimo rapporto (Cass. civ., Sez. Un., n. 1912/2012 e Cass. n.23568/2011). Nel suo significato più genuino la legittimazione ad agire è l'appartenenza soggett...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Legitimatio ad causam |
03 Agosto 2021
Legittimazione processuale della società incorporata a seguito di fusione: il punto delle SS.UU.
di Redazione scientifica
06 Luglio 2021
La legittimazione alla proposizione dell’azione di spoglio
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Legitimatio ad causam |
26 Maggio 2022
Il legittimato passivo nell’opposizione recuperatoria avverso l’iscrizione a ruolo di crediti previdenziali è l’ente impositore
di Laura Messina
12 Ottobre 2021
Giustizia contabile: difetto di legittimazione ad agire della PA nell'opposizione di terzo
di Annalisa Signorelli
![]() |
FocusSu Legitimatio ad causam |
27 Giugno 2018
Carenza di legittimazione e poteri del giudice
di Cesare Taraschi
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Legitimatio ad causam |
03 Giugno 2016
Legittimazione ad agire e titolarità del diritto sostanziale dedotto in giudizio
di Roberta Nardone
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Legitimatio ad causam |
13 Maggio 2022
GDPR e legittimazione ad agire delle associazioni dei consumatori: la decisione della Corte di Giustizia
di Elena D'Alessandro
03 Marzo 2022
GDPR e legittimazione ad agire delle associazioni dei consumatori
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Successione nel diritto controverso |
06 Luglio 2016
Successione a titolo particolare nel diritto controverso e proseguimento del processo
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Legitimatio ad causam |
01 Ottobre 2020
Impugnazione della rinuncia all'eredità e “legittimazione processuale passiva”
di Lorenzo Balestra