Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Intervento ad adiuvandum |
Inquadramento | Legittimazione all'intervento adesivo dipendente | Effetti dell'intervento e poteri processuali dell'interventore in via adesiva. | Riferimenti |
In generale con l'intervento, nelle diverse accezioni di cui all'art. 105 c.p.c., si realizza un cumulo soggettivo, in un processo in corso, su iniziativa di un terzo. Con il meccanismo dell'intervento, rapporti tra loro connessi sul piano sostanziale possono coordinarsi a livello processuale, così da evitare discrasie e garantire la effettività della tutela. Nell'ambito dei tre tipi di intervento volontario, diversi nei loro presupposti e nel loro svolgimento, disciplinati dall'art. 105 c.p.c., il comma 2 si occupa dell'intervento adesivo dipendente caratterizzato dal fatto che l'interveniente non fa valere un proprio diritto, ma si limita a sostenere le ragioni di una delle parti. La posizione del terzo è di mera adesione alla domanda della parte adiuvata, di cui il terzo auspica e cerca di favorire la vittoria. Non vi è proposizione di una domanda propria e la partecipazione al giudizio è finalizzata all'ottenimento di una sentenza favorevole ad una delle parti. Per questo si dice che, a differenza dell'intervento ad excludendum e dell'intervento adesivo autonomo regolati dal comma 1 dello stesso art. 105 c.p.c., l'intervento ad adiuvandum (o adesivo semplice o dipendente) non è innovativo: il terzo, pur proponendo una domanda propria, si limita con essa a chiedere...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Intervento ad adiuvandum |
15 Dicembre 2016
Intervento ad adiuvandum dell’associazione consumatori: necessaria l’iscrizione nell’elenco del Ministero
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Intervento in causa |
16 Dicembre 2021
Sull'intervento in causa della società incorporante ex art. 105 c.p.c.
di Sergio Matteini Chiari
25 Giugno 2019
Il giudice incompetente assegna un termine per la riassunzione inferiore o superiore a quello minimo e massimo previsto
di Caterina Costabile
![]() |
FocusSu Intervento in causa |
10 Giugno 2016
Legittimazione del condomino ad impugnare la sentenza emessa in tema di delibere sui servizi comuni
di Rosaria Giordano
![]() |
Casi e sentenzeSu Intervento ad adiuvandum |
22 Gennaio 2021
L'ammissibilità dell'intervento adesivo dipendente
di Elena D'Alessandro
![]() |
Quesiti OperativiSu Intervento ad adiuvandum |
11 Giugno 2016
Legittimazione all'appello dell'interventore ad adiuvandum
di Roberta Nardone