Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Interrogatorio formale |
Inquadramento | Differenze con l'interrogatorio libero | Legittimazione passiva | Valore della mancata risposta | Orientamenti a confronto | L'interrogatorio nei processi con pluralità di parti | Contratti formali | Casistica | Riferimenti |
L'interrogatorio formale è una tipica prova costituenda, destinata cioè a formarsi nel processo e nel contraddittorio con la controparte. Con tutta probabilità, anzi, si tratta della prova affidata al contraddittorio per antonomasia, in quanto la sua funzione peculiare è rivolta a provocare la confessione giudiziale della controparte. Tale inequivoca finalità emerge con evidenza dall'art. 228 c.p.c., secondo cui la confessione giudiziale è spontanea o provocata mediante interrogatorio formale. Tale funzione spiega perché l'interrogatorio formale debba essere dedotto e formulato mediante articoli precisi su cui la parte è chiamata a rispondere (cfr. art. 230, comma 1 c.p.c.). Poiché la confessione, come si deduce dall'art. 2740 c.c., è la dichiarazione che la parte fa in ordine alla verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli alla controparte, ben si comprende come gli articoli in cui l'interrogatorio consiste debbano vertere su circostanze fattuali e non su giudizi o su valutazioni e, ancora, come gli stessi debbano avere contenuto potenzialmente confessorio, cioè vertere su fatti costitutivi, impeditivi od estintivi dei diritti della parte dichiarante di cui si discute nello specifico processo in cui il mezzo di prova è dedotto. Poiché la confessione giudiziale implica l...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Interrogatorio formale |
04 Maggio 2022
Le conseguenze della decisione fondata unicamente sulla mancata risposta all’interrogatorio formale
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Interrogatorio formale |
06 Gennaio 2022
Interrogatorio formale e processo con pluralità di parti: escluso il valore di prova legale nei confronti di persone diverse dal confitente
di Francesco Agnino
![]() |
FocusSu Interrogatorio formale |
24 Novembre 2020
Il punto sulla mancata risposta all'interrogatorio formale
di Rosaria Giordano
03 Marzo 2020
Interrogatorio formale: la tipica prova costituenda
di Clementina Pietraroia
![]() |
Casi e sentenzeSu Argomenti di prova |
16 Novembre 2018
La CTU esperita nel procedimento penale può essere utilizzata anche nel processo civile
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Interrogatorio formale |
28 Novembre 2019
Inammissibilità dell’interrogatorio formale reso dal procuratore
di Lorenzo Balestra