Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Incompetenza |
Inquadramento | Il nuovo art. 38 c.p.c. | Caratteri dell'eccezione | Riferimenti |
La competenza è comunemente definita come quella frazione di giurisdizione spettante in concreto ad un determinato giudice rispetto ad una determinata causa. Il problema della competenza è dunque quello della distribuzione del potere di decidere tra diversi giudici ordinari. In evidenza Ogni giudice, anche qualora dubiti della sua competenza, deve sempre verificare innanzitutto, anche di ufficio, la sussistenza della propria giurisdizione (Cass., Sez. Un., Sent., 5 gennaio 2016, n. 29). Quanto al momento di determinazione, la competenza va determinata con riguardo alla legge vigente e allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda (art. 5 c.p.c.), restando senza conseguenze gli eventuali successivi mutamenti. Si ritiene che la determinazione della competenza vada effettuata con riguardo a quanto affermato nella domanda, ossia con riguardo al quid disputandum e non al quid decisum. In ordine ai criteri, quelli del valore e della materia risolvono il problema della distribuzione della competenza tra giudici di tipo diverso. Il primo consiste nel riferimento a determinate soglie di valore economico dell'oggetto della controversia; il secondo, invece, consiste in un riferimento alla natura del diritto su cui si controverte. Gli stessi criteri non...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Incompetenza |
13 Dicembre 2017
Inammissibilità dell’appello per incompetenza del giudice: va proposto ricorso ordinario per cassazione in assenza di rimessione in termini
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Incompetenza |
13 Gennaio 2021
L’incompetenza del giudice dell’opposizione determina la revoca del decreto ingiuntivo
di Pasqualina Farina
12 Giugno 2018
Limiti del potere di rilevazione d'ufficio dell'incompetenza forte
di Caterina Costabile
![]() |
FocusSu Incompetenza |
29 Novembre 2016
La dichiarazione di incompetenza territoriale nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo
di Alberto M. Di Alberto, Federica Longoni
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Regolamento di competenza |
04 Maggio 2018
L’identità del motivo di contrasto nel regolamento di competenza d’ufficio: la soluzione delle Sezioni Unite
di Cristina Asprella
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Competenza per materia |
11 Maggio 2016
Competenza per materia per domanda volta a ottenere la corresponsione di un compenso
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Incompetenza |
28 Febbraio 2020
L’eccezione di incompetenza nell’azione per risarcimento danni a seguito di sinistro stradale
di Redazione scientifica
12 Luglio 2018
L’incompetenza del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Competenza in generale |
30 Aprile 2018
Competenza in caso di decreto ingiuntivo per il recupero di canoni locatizi di importo inferiore ad euro 5.000
di Rosaria Giordano
02 Novembre 2017
La competenza nell’opposizione alla vendita della cosa pignorata
di Mauro Di Marzio