Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Impugnazioni in generale |
Inquadramento | Il principio del doppio grado di giurisdizione | L'impugnazione, nelle sue linee essenziali | Interesse all'impugnazione | L'oggetto delle impugnazioni | Tassatività dei mezzi di impugnazione e del loro esercizio | Legittimazione all'impugnazione | Tipologia e classificazione dei mezzi di impugnazione | Impugnazioni e cosa giudicata | Riferimenti |
Il nostro ordinamento processuale civile si conforma al modello di processo, prevalente nei regimi moderni, di giudizio che consente, entro certi limiti, di porre in discussione la pronuncia giurisdizionale in un grado di giudizio da svolgersi dinanzi ad un giudice sovraordinato. Nel conflitto tra le esigenze, diverse, di giungere celermente ad una pronuncia di certezza definitiva sulla situazione controversa e di permettere il riesame della decisione che ponga rimedio ad errori e travisamenti, si è lasciata alle parti la facoltà di accettare da subito la decisione oppure di persistere nell'esercizio dell'azione con il chiedere la modifica, la sostituzione o l'annullamento della pronuncia. Trattasi, pur sempre, dell'esercizio della medesima azione intrapresa nel primo grado di giudizio e, rispetto alla quale, l'impugnazione rappresenta una delle varie facoltà attraverso cui siffatto esercizio è concretamente posto in essere. Il sistema così risultante vale come regola generale, salve alcune eccezioni giustificate dalla specialità della materia oggetto di contrasto, o dalle difformi soluzioni escogitate dal legislatore per comporre rapidamente i dissidi e raggiungere un esito risolutivo della controversia con semplicità di forme.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Impugnazioni in generale |
25 Settembre 2020
Domande di restituzione o riduzione in pristino ex art. 389 c.p.c. anche in via autonoma
di Andrea Paganini
26 Maggio 2020
Risarcimento danni per diffamazione: sussiste rapporto di pregiudizialità tra procedimento penale e civile?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Impugnazioni in generale |
16 Novembre 2020
La translatio iudicii nel secondo grado di giudizio
di Livia Di Cola
24 Marzo 2020
Opposizione agli atti esecutivi ed opposizione all'esecuzione: l'impugnazione della sentenza che si pronuncia su entrambe
di Giuseppe Lauropoli
![]() |
FocusSu Impugnazioni in generale |
01 Dicembre 2020
Le insidie degli errori nella scelta del rito (opposizione a d.i. e impugnazioni)
di Mauro Di Marzio
30 Settembre 2019
L'impugnativa delle delibere assembleari di condominio e il principio di libertà delle forme
di Carlotta Maresca
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Impugnazioni in generale |
![]() |
Casi e sentenzeSu Impugnazioni in generale |
08 Giugno 2020
E se il giudice dell’esecuzione non fornisce alcuna qualificazione giuridica all’opposizione proposta?
di Redazione scientifica
11 Maggio 2017
Gli eredi possono impugnare il matrimonio?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Termini per l’impugnazione |
23 Giugno 2016
Idoneità ai fini della decorrenza del termine breve per impugnare della notifica della sentenza nel luogo in cui il procuratore si è trasferito
di Sergio Matteini Chiari