Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Forza pubblica |
Inquadramento | Il ricorso alla forza pubblica nella procedura di espropriazione mobiliare presso il debitore | L'ausilio della forza pubblica nell'esecuzione dell'ordine di liberazione ex art. 560 c.p.c. | Esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare e forza pubblica | Forza pubblica e gestione del processo | La regolamentazione degli interventi della forza pubblica in via amministrativa | Casistica | Riferimenti |
Il monopolio della forza da parte dell'autorità statale, come principio cardine del moderno Stato di diritto, comporta la possibilità da parte dell'autorità giudiziaria, nei limiti previsti dalla legge, di ricorrere alla forza pubblica per l'attuazione dei provvedimenti giurisdizionali. L'esigenza di richiedere l'ausilio della forza pubblica può sorgere con riferimento a disparate fattispecie: si pensi alla liberazione dell'immobile occupato in attuazione delle ordinanze di sfratto o licenza per finita locazione, o in generale all'attuazione di provvedimenti di rilascio o consegna di beni mobili, o all'attuazione dell'ordine di liberazione nelle procedure di espropriazione immobiliare. Anche nella gestione del processo è possibile che sia necessario, ad esempio per la corretta direzione dell'attività istruttoria, richiedere l'ausilio della forza pubblica. Il potere del giudice di avvalersi della forza pubblica per l'attuazione dei provvedimenti giurisdizionali è ricondotto pacificamente al principio di effettività della tutela giurisdizionale che trova fondamento, a livello di fonti sovranazionali, negli artt. 19 TUE e 6 CEDU, e a livello costituzionale, negli artt. 24 e 103 Cost.. Ad una prima ricognizione del quadro normativo, a livello di fonti primarie, il potere del giudi...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Espropriazione forzata |
28 Maggio 2019
Il terzo creditore del condominio può agire nei confronti dei singoli condomini
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Espropriazione forzata |
29 Gennaio 2020
Dovere del conservatore dei registri immobiliari di cancellare i vincoli ex art. 586 c.p.c.
di Pasqualina Farina
30 Settembre 2019
Ancora al vaglio della Corte costituzionale l'art. 159 del d.lgs. n. 267 del 2000
di Giuseppe Lauropoli
![]() |
FocusSu Espropriazione forzata |
23 Dicembre 2019
Dall'automatic al judicial stay nelle procedure di composizione negoziale secondo il codice della crisi d'impresa
di Pasqualina Farina
16 Dicembre 2019
Le misure cautelari e protettive del patrimonio del debitore nel codice della crisi d'impresa
di Pasqualina Farina
![]() |
Casi e sentenzeSu Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare |
30 Marzo 2018
Il giudice può adottare l’astreinte di cui all’art. 614-bis c.p.c. anche in assenza di domanda di parte?
di Redazione scientifica
31 Agosto 2016
Requisito della fungibilità nell'esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare |
02 Luglio 2020
Quali sono le opere coercibili in base al titolo esecutivo che condanna ad un fare?
di Lorenzo Balestra