Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Forum contractus |
Inquadramento | Cause relative a diritti di obbligazione | Competenza del giudice del luogo in cui è sorta l'obbligazione (forum contractus) | Foro delle obbligazioni contrattuali | Foro delle obbligazioni non contrattuali | Foro delle obbligazioni legali | Riferimenti |
Secondo la disciplina dell'art. 20 c.p.c., per le cause relative a diritti di obbligazione si prevedono due fori facoltativi e alternativi: quello del luogo in cui è sorta l'obbligazione e quello del luogo in cui l'obbligazione deve essere eseguita (Asprella, sub art. 20 c.p.c., 338 e ss.). Questo criterio determinativo della competenza si collega al luogo in cui è sorto il rapporto obbligatorio o in cui esso deve essere eseguito e, pertanto, ad un parametro oggettivo. Poiché la rubrica dell'articolo parla, testualmente, di «foro facoltativo» ed il testo fa riferimento al giudice «anche competente» non può residuare alcun dubbio sulla loro facoltatività (Asprella, sub art. 20, 338 e ss.). I fori previsti dalla norma dell'art. 20 c.p.c. concorrono fra di loro e con il foro generale ex artt. 18 e 19 (Cass. civ., 11 giugno 2014, n. 13223, in Guida al dir., 2014, 46, 60, s.m.; Cass. civ., 4 dicembre 1992, n. 12920). Inoltre, secondo parte della dottrina (Segré, Della competenza, 234; contra Andrioli, Commento, 91), anche con gli altri fori speciali di cui agli artt. 22 e ss. c.p.c., con la conseguenza che il convenuto, in una causa di responsabilità contrattuale o aquiliana, qualora intenda eccepire l'incompetenza per territorio del giudice adito, ha l'onere di contestare la comp...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Forum contractus |
24 Maggio 2018
Azione di ripetizione dell'indebito e disciplina dei fori concorrenti
di Cristina Asprella
![]() |
FocusSu Competenza in generale |
17 Novembre 2020
La competenza in merito all'accertamento dei crediti prededucibili a fronte di confisca di prevenzione ai sensi del cd. codice antimafia
di Carmelo Curcio
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Forum destinatae solutionis |
05 Ottobre 2016
Risolto il contrasto sulla competenza per territorio nelle obbligazioni pecuniarie
di Cristina Asprella
![]() |
Casi e sentenzeSu Competenza in generale |
31 Maggio 2019
Criteri di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale dei minori: il ruolo del PM
di Redazione scientifica
19 Ottobre 2018
Regolamentazione dei rapporti personali ed economici tra genitori e figlio: a chi spetta la competenza?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Competenza in generale |
30 Aprile 2018
Competenza in caso di decreto ingiuntivo per il recupero di canoni locatizi di importo inferiore ad euro 5.000
di Rosaria Giordano
02 Novembre 2017
La competenza nell’opposizione alla vendita della cosa pignorata
di Mauro Di Marzio