Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Foro generale delle persone giuridiche e associazioni non riconosciute |
Inquadramento | Competenza del giudice del luogo ove la persona giuridica ha sede | Competenza del giudice del luogo ove la persona giuridica ha uno stabilimento e un rappresentante autorizzato a stare in giudizio per l'oggetto della domanda | Competenza per le società non aventi personalità giuridica, associazioni non riconosciute e comitati | Riferimenti: |
È la norma contenuta nell'art. 19 c.p.c. a determinare il foro per le persone giuridiche e per le associazioni non riconosciute, fatta salva qualsiasi altra disposizione di legge. La norma, per le cause in cui sia convenuta una persona giuridica, assegna la competenza al giudice del luogo ove la persona stessa ha sede. Istituisce, poi, una competenza alternativa assegnata al giudice del luogo ove la persona giuridica ha uno stabilimento e un rappresentante autorizzato a stare in giudizio per l'oggetto della domanda. Poiché l'art. 46, comma 2, c.c. dispone che, qualora vi sia differenza tra sede legale e sede effettiva, i terzi possono considerare sede della persona giuridica «anche» la sede effettiva, si è giustamente rilevato che i possibili fori competenti sono in realtà tre, perché l'attore, nell'ipotesi di divergenza, potrà senz'altro scegliere tra il giudice della sede formale e quello della sede effettiva. Per stabilimento s'intende comunemente una sede secondaria, purché effettivamente esistente, ed anche se relativa ad un solo rapporto; la controversia può radicarsi nel foro della sede institoria soltanto se rientra nell'ambito dei poteri rappresentativi del preposto. L'art. 19 c.p.c. determina il giudice competente per le società senza personalità giuridica, le associ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Competenza per territorio |
11 Ottobre 2018
Foro del consumatore: in quali casi si applica al rapporto avvocato-cliente?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Competenza in generale |
18 Febbraio 2019
Il simultaneus processus di opposizione a decreto ingiuntivo e opposizione a precetto: possibilità e limiti
di Giusi Ianni
31 Agosto 2016
I limiti imposti al giudice civile dalla sentenza di assoluzione
di Francesco Agnino
![]() |
FocusSu Competenza in generale |
17 Novembre 2020
La competenza in merito all'accertamento dei crediti prededucibili a fronte di confisca di prevenzione ai sensi del cd. codice antimafia
di Carmelo Curcio
![]() |
Casi e sentenzeSu Competenza in generale |
31 Maggio 2019
Criteri di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale dei minori: il ruolo del PM
di Redazione scientifica
19 Ottobre 2018
Regolamentazione dei rapporti personali ed economici tra genitori e figlio: a chi spetta la competenza?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Competenza in generale |
30 Aprile 2018
Competenza in caso di decreto ingiuntivo per il recupero di canoni locatizi di importo inferiore ad euro 5.000
di Rosaria Giordano
02 Novembre 2017
La competenza nell’opposizione alla vendita della cosa pignorata
di Mauro Di Marzio