Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Foro generale della persona fisica |
Inquadramento | Foro Generale | Controversie di lavoro | Controversie di lavoro | Riferimenti |
Nel sistema del vigente codice di procedura civile, l'individuazione del giudice territorialmente competente avviene in linea di principio sulla base di un criterio soggettivo (c.d. foro generale) di collegamento, rispettivamente, con la residenza (domicilio o dimora) della persona fisica, ex art. 18 c.p.c.,o con la sede (o luogo in cui vi è uno stabilimento o un rappresentante autorizzato) della persona giuridica, ex art. 19 c.p.c. convenuta e – in via derogatoria (fori speciali) – alla stregua di criteri correlati al petitum e/o causa petendi di determinate tipologie di controversie (artt. 20-24) ovvero ancora da esigenze organizzative dell'amministrazione pubblica evocata in giudizio, ex art. 25 c.p.c.. Stabilisce l'art. 18 c.p.c. che, salvo il caso in cui la legge disponga altrimenti, è competente il giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio e, se questi sono sconosciuti, quello del luogo in cui il convenuto ha la sua dimora. Se il convenuto non ha né residenza né domicilio in Italia, e la dimora è sconosciuta, è competente il giudice del luogo, ove l'attore ha la propria residenza. In evidenza La residenza di una persona è determinata dalla sua abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, cioè dall'elemento obiettivo della permanen...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Competenza per territorio |
11 Ottobre 2018
Foro del consumatore: in quali casi si applica al rapporto avvocato-cliente?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Residenza, dimora e domicilio |
09 Ottobre 2019
La residenza abituale del minore ed il principio di perpetuatio iurisdictionis nella determinazione della giurisdizione
di Andrea Conti
16 Agosto 2018
Sezioni Unite: per individuare la residenza abituale del minore servono indicatori proiettivi
di Chiara Casale
![]() |
FocusSu Foro generale della persona fisica |
09 Giugno 2016
Per la tutela della privacy è competente il foro del consumatore
di Vincenzo Papagni
![]() |
Casi e sentenzeSu Competenza in generale |
31 Maggio 2019
Criteri di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale dei minori: il ruolo del PM
di Redazione scientifica
19 Ottobre 2018
Regolamentazione dei rapporti personali ed economici tra genitori e figlio: a chi spetta la competenza?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Competenza in generale |
30 Aprile 2018
Competenza in caso di decreto ingiuntivo per il recupero di canoni locatizi di importo inferiore ad euro 5.000
di Rosaria Giordano
02 Novembre 2017
La competenza nell’opposizione alla vendita della cosa pignorata
di Mauro Di Marzio