Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Fascicolo dell’esecuzione |
Inquadramento | L’incidenza del processo civile telematico sul fascicolo dell’esecuzione | Peculiarità del titolo esecutivo | Conclusioni |
Al fine di meglio comprendere la modalità di formazione del fascicolo dell’esecuzione, è necessario contestualizzare la disposizione prevista dall’art. 488 c.p.c. nell’ambito delle disposizioni codicistiche dettate con riguardo agli specifici mezzi di espropriazione ed è inoltre necessario tenere conto dell’articolato iter legislativo che ha gradatamente condotto alla digitalizzazione del fascicolo dell’esecuzione. E così, trattando del fascicolo dell’esecuzione, non può prescindersi dal riferimento alle specifiche disposizioni dettate con riferimento a ciascun mezzo di espropriazione (si vedano, quindi, l’art. 518 c.p.c. per l’espropriazione diretta mobiliare; l’art. 543 c.p.c. per l’espropriazione presso terzi; gli artt. 555-557 c.p.c. per l’espropriazione immobiliare); disposizioni che, peraltro, sono state oggetto di significative modifiche per effetto del d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014, e devono inoltre tener conto della progressiva digitalizzazione del processo civile e della documentazione relativa allo stesso. In particolare, prima delle modifiche introdotte per effetto del menzionato d.l. n. 132/2014, veniva previsto dalle citate disposizioni relative agli specifici mezzi di espropriazione che fosse l’ufficiale giudiziario a depositare presso la cancel...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Espropriazione forzata |
28 Maggio 2019
Il terzo creditore del condominio può agire nei confronti dei singoli condomini
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Espropriazione forzata |
29 Gennaio 2020
Dovere del conservatore dei registri immobiliari di cancellare i vincoli ex art. 586 c.p.c.
di Pasqualina Farina
30 Settembre 2019
Ancora al vaglio della Corte costituzionale l'art. 159 del d.lgs. n. 267 del 2000
di Giuseppe Lauropoli
![]() |
FocusSu Espropriazione forzata |
23 Dicembre 2019
Dall'automatic al judicial stay nelle procedure di composizione negoziale secondo il codice della crisi d'impresa
di Pasqualina Farina
16 Dicembre 2019
Le misure cautelari e protettive del patrimonio del debitore nel codice della crisi d'impresa
di Pasqualina Farina
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Titolo esecutivo |
![]() |
Casi e sentenzeSu Espropriazione presso terzi |
13 Maggio 2016
Piena pignorabilità dell’assegno vitalizio mensile del deputato
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Pignoramento (forma ed effetti del) |
02 Gennaio 2018
La pignorabilità dei beni aziendali
di Rosaria Giordano