Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Fascicolo d’ufficio |
Inquadramento | Il registro generale degli indirizzi elettronici (Reginde). | Il regime generale delle comunicazioni e notificazioni nel pct | Norme tecniche e nullità degli atti processuali (cenni) | Riferimenti |
L'art. 9, D.M. 21 febbraio 2011, n. 44 è dedicato alla disciplina di una delle funzioni più importanti del processo telematico. In evidenza Il fascicolo informatico sostituisce ad ogni effetto di legge gli obblighi di tenuta e conservazione del fascicolo d'ufficio su supporto cartaceo e consiste in un'area di memoria destinata a raccogliere gli atti, i documenti, gli allegati, le ricevute di posta elettronica certificata e i dati del procedimento, o le copie informatiche degli atti depositati, nei casi previsti dalla legge (art. 16 bis, l. n. 221/2012), su supporto cartaceo. Il sistema di gestione è definito come «la parte del sistema documentale del Ministero della giustizia dedicata all'archiviazione e al reperimento di tutti i documenti informatici, prodotti sia all'interno che all'esterno, secondo le specifiche tecniche di cui all'articolo 34» (art. 9 comma 2). Il difensore, la cui identità è verificata attraverso l'elenco degli scritti all'albo professionale fornito dal Consiglio dell'ordine e l'indirizzo di posta elettronica certificata ad esso associata, deve formare gli atti su un supporto informatico (i documenti informatici sono infatti documenti scritti su un supporto informatico) in un formato standard PDF (Portable Document Format), e inserirli in una «bus...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fascicolo di parte |
05 Luglio 2018
La mancata sottoscrizione da parte del cancelliere dell’indice dei documenti
di Redazione scientifica
16 Novembre 2016
Documento del fascicolo di parte smarrito in cancelleria: il giudice deve concedere un termine per la ricostruzione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Fascicolo di parte |
16 Ottobre 2018
Omesso deposito del fascicolo di parte e giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
di Francesco Bartolini
25 Luglio 2018
L'omessa sottoscrizione dell'indice del fascicolo da parte del cancelliere è mera irregolarità formale
di Francesco Agnino
![]() |
FocusSu Deposito di atti e documenti nel processo telematico |
06 Febbraio 2019
Mancata accettazione del deposito telematico degli atti: il punto su normativa e giurisprudenza
di Giulia Messina
04 Settembre 2018
Ammissibilità di file audio e video nel processo civile: modalità di deposito e regole tecniche
di Sara Caprio
![]() |
Casi e sentenzeSu Fascicolo di parte |
11 Aprile 2017
Il giudice può esaminare il fascicolo di parte restituito insieme alla memoria di replica?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Deposito di atti e documenti nel processo telematico |
13 Gennaio 2021
Atto di citazione notificato a mezzo posta e deposito telematico nel fascicolo di primo grado
di Nicola Gargano
19 Novembre 2020
Deposito del ricorso per obblighi di fare ex art. 612 c.p.c.
di Nicola Gargano
![]() |
MultimediaSu Notifiche telematiche |
10 Aprile 2019
Notificazioni a mezzo PEC
di Pietro Calorio