Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Espropriazione forzata |
Inquadramento | Il giudice dell'esecuzione | Il fascicolo dell'esecuzione | Il pignoramento in generale | L'intervento dei creditori | La vendita e l'assegnazione | La distribuzione della somma ricavata | Riferimenti |
L'espropriazione forzata è quel tipo di processo esecutivo costituito da un complesso di atti diretti a sottrarre coattivamente al debitore determinati beni facenti parte del suo patrimonio e a convertirli in danaro, con cui soddisfare il credito del creditore procedente. Essa è quindi una forma di esecuzione “indiretta”, a differenza dell'esecuzione in forma specifica, che può definirsi “diretta”, in quanto avente ad oggetto proprio il bene dovuto. L'espropriazione forzata, a seconda del suo oggetto, può essere mobiliare (v. G. Fiengo, Espropriazione mobiliare e A. Merone, Espropriazione presso terzi, su www.ilprocessocivile.it) o immobiliare (v. L. Caradonna, Espropriazione immobiliare, su www.ilprocessocivile.it). Il creditore può scegliere il tipo di espropriazione che ritiene più opportuno, a seconda dei beni presenti nel patrimonio del debitore (cfr. l'art. 2740 c.c., secondo cui il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri), e la legge non impone alcun ordine di priorità, a meno che il creditore sia già titolare di una garanzia specifica su alcuni beni del debitore (v. C. Maresca, Par condicio creditorum). Prevede, infatti, l'art. 2911 c.c. che il creditore che ha pegno su beni del debitore non può pignorare al...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Espropriazione forzata |
28 Maggio 2019
Il terzo creditore del condominio può agire nei confronti dei singoli condomini
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Espropriazione forzata |
20 Luglio 2021
Decreto errato di trasferimento nell’espropriazione forzata e mezzi di impugnazione
di Francesco Bartolini
29 Gennaio 2020
Dovere del conservatore dei registri immobiliari di cancellare i vincoli ex art. 586 c.p.c.
di Pasqualina Farina
![]() |
FocusSu Espropriazione forzata |
01 Dicembre 2021
Riforma processo civile: espropriazione forzata
di Pasqualina Farina
23 Dicembre 2019
Dall'automatic al judicial stay nelle procedure di composizione negoziale secondo il codice della crisi d'impresa
di Pasqualina Farina
![]() |
Casi e sentenzeSu Espropriazione forzata |
13 Agosto 2021
Esecuzione immobiliare: conseguenze dell’inadempimento dell’aggiudicatario
di Redazione scientifica