Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Distrazione delle spese |
Inquadramento | L'istanza di distrazione | Il provvedimento di distrazione | La posizione del distrattario nel processo | Il rimedio in caso di omissione della distrazione | Il distrattario in fase di impugnazione | L'esecuzione del provvedimento di distrazione | Distrazione delle spese e patrocinio a spese dello stato | Revoca della distrazione | Riferimenti |
L'art. 93 c.p.c. consente al difensore con procura di chiedere che il giudice, nella sentenza in cui condanna alle spese, distragga in favore suo e degli altri difensori gli onorari non riscossi e le spese che dichiara di avere anticipate. La disposizione fa eccezione alla disciplina posta dall'art. 91 c.p.c., che contempla la condanna del soccombente al rimborso delle spese in favore del vincitore, dal momento che la condanna è in questo caso pronunciata in favore del difensore antistatario (o anticipatario, o distrattario che dir si voglia), il quale diviene così creditore, oltre che del suo cliente, anche dalla controparte che abbia subito il provvedimento di distrazione, di modo che l'antistatario, una volta divenuto creditore diretto del soccombente, assume la qualità di parte nel processo, sia pure entro il ristretto ambito che si vedrà. L'eccezione è volta a rafforzare la posizione del difensore in ordine al pagamento degli onorari e delle spese (Mandrioli, Diritto processuale civile, I, Torino, 2011, 411), e ad incoraggiare anticipazioni di carattere professionale e pecuniario da parte dello stesso (Redenti, Diritto processuale civile, I, Milano, 1995, 209). Nell'inquadrare l'istituto, la SC ha osservato che l'art. 93, comma 1, c.p.c., usando un trattamento di speciale...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Distrazione delle spese |
03 Luglio 2019
Distrazione delle spese: il difensore in Cassazione la può chiedere anche per il diverso difensore delle fasi di merito
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Distrazione delle spese |
20 Maggio 2019
L'omessa distrazione delle spese è un errore materiale
di Vito Amendolagine
18 Dicembre 2018
L'impugnazione della sentenza va proposta anche nei confronti del difensore distrattario?
di Cesare Taraschi
![]() |
FocusSu Spese del giudizio |
24 Ottobre 2016
Le spese di lite in cause con pluralità di parti ed in cause riunite
di Mauro Di Marzio
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Spese del giudizio |
14 Luglio 2016
Spese di giustizia e art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Distrazione delle spese |
31 Gennaio 2020
Distrazione delle spese: il difensore può chiedere autonomamente copia esecutiva del provvedimento?
di Redazione scientifica
27 Aprile 2018
Incompatibilità tra distrazione delle spese e patrocinio a spese dello Stato
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Spese del giudizio |
10 Dicembre 2020
Il recupero delle spese processuali nel caso di pluralità di parti vittoriose
di Lorenzo Balestra
30 Luglio 2020
Creditore “antistatario” e pagamento delle spese legali
di Lorenzo Balestra