Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Disconoscimento di scrittura privata |
Inquadramento | Disconoscimento della scrittura e della sottoscizione | Scritture provenienti da terzi | Disconoscimento dell'originale e disconoscimento di conformità della copia | Formalità del disconoscimento | Querela di falso in luogo di disconoscimento | Riferimenti |
Gli artt. 214-220 c.p.c. sono dedicati al disconoscimento, riconoscimento e verificazione della scrittura privata, la quale, ai sensi dell'art. 2702 c.c. fa fede sino a querela di falso della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta la riconosce, ovvero se è legalmente considerata come riconosciuta. Poiché quest'ultima disposizione regola l'efficacia probatoria della scrittura privata, ma non la definisce, mentre l'art. 2699 c.c. definisce l'atto pubblico, è stato detto che la nozione di scrittura privata può essere desunta in negativo da quella di atto pubblico, sicché «scrittura privata è ogni documento scritto, la cui formazione non abbia costituito esercizio di una pubblica funzione» (Liebman, Manuale di diritto processuale civile, Milano, 2007, 333), e che si connota per il rilievo della sottoscrizione, dal momento che «chi sottoscrive approva l'intero documento e ne assume la paternità» (op. loc. cit.). Requisiti essenziali della scrittura privata sono così «la provenienza da soggetti privati, la corporalità della cosa su cui è impressa la scrittura, la sottoscrizione» (Verde, Prova documentale, (dir. proc. civ.), in Enc. Giur., XXV, Roma, 1991, 2), sottoscrizione che — si rammenta — non è pregiudicata dal...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Disconoscimento di scrittura privata |
05 Ottobre 2021
Disconoscimento del patto di quota lite e istanza di verificazione
di Redazione scientifica
21 Settembre 2021
Copie fotografiche di scritture: quando è efficace il disconoscimento?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Disconoscimento di scrittura privata |
14 Aprile 2022
Il disconoscimento dell'autenticità della sottoscrizione di una scrittura privata prodotta in copia fotostatica
di Caterina Costabile
13 Maggio 2019
Il disconoscimento delle sole sottoscrizioni presenti su alcuni dei fogli componenti la scrittura privata
di Caterina Costabile
![]() |
FocusSu Disconoscimento di scrittura privata |
22 Ottobre 2021
Il punto su disconoscimento e verificazione della scrittura privata
di Rosaria Giordano
15 Maggio 2016
Disconoscimento della conformità all'originale delle copie fotostatiche o fotografiche
di Caterina Costabile
![]() |
Flussi e scenariSu Disconoscimento di scrittura privata |
15 Maggio 2016
Disconoscimento di scrittura privata