Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Difesa tecnica |
Inquadramento | Necessità e funzione della difesa tecnica | La natura della prestazione fornita dall'avvocato | Poteri e doveri del difensore | Procura alle liti | Poteri del procuratore | Revoca e rinuncia alla procura | Riferimenti |
Il legislatore statuendo la necessità della difesa tecnica per i giudizi di principale importanza ha assicurato alle parti, che hanno la capacità di stare in giudizio ai sensi dell'art. 75 c.p.c., un adeguato sostegno difensivo che può essere fornito soltanto da un esperto e ciò al fine di assicurare un più efficace esercizio del diritto di difesa. Infatti, secondo l'art. 1 del codice deontologico forense, l'avvocato tutela, in ogni sede, il diritto alla libertà, l'inviolabilità e l'effettività della difesa, assicurando, nel processo, la regolarità del giudizio e del contraddittorio. L'avvocato, nell'esercizio del suo ministero, vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione e dell'Ordinamento dell'Unione Europea e sul rispetto dei medesimi principi, nonché di quelli della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, a tutela e nell'interesse della parte assistita. Le parti del giudizio, quindi, non possono personalmente compiere gli atti del processo se non nei casi espressamente previsti. Salvi i casi in cui la legge dispone altrimenti, davanti al tribunale e alla Corte d'appello le parti debbono stare in giudizio col ministero di un procuratore legalmente esercente mentre davanti alla Corte di cassazione col ministe...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Difesa tecnica |
08 Settembre 2020
Dubbi sulla rappresentanza nel giudizio di legittimità dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione
di Redazione scientifica
20 Novembre 2019
Chi può (e come) rappresentare in giudizio l’Agenzia delle Entrate – Riscossione?
di Fabio Valerini
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Difesa tecnica |
20 Gennaio 2020
Intervento chiarificatore della Cassazione in tema di difesa in giudizio di Agenzia delle Entrate – Riscossione
di Giuseppe Lauropoli
23 Settembre 2019
La rappresentanza processuale dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione
di Annalisa Signorelli
![]() |
FocusSu Difesa tecnica |
08 Luglio 2019
La difesa in giudizio di Agenzia delle Entrate – Riscossione alla luce delle recenti novità normative
di Giuseppe Lauropoli
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Difesa tecnica |
11 Febbraio 2020
Ultrattività del mandato difensivo conferito da soggetto formalmente estinto. Il caso della (già) Equitalia s.p.a.
di Andrea Maria D'Introno