Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del) |
Inquadramento | Condizioni di ammissibilità | Prova scritta | Giudice competente | Il procedimento monitorio | Processo civile telematico | Rapporti con la mediazione e con la negoziazione assistita obbligatorie | Rigetto della domanda d'ingiunzione | Accoglimento della domanda d'ingiunzione | Cenni sul decreto ingiuntivo europeo | Riferimenti |
Il procedimento monitorio consente di ottenere, in presenza di quelle che la norma chiama condizioni di ammissibilità, inaudita altera parte, un provvedimento di condanna, denominato ingiunzione. Si tratta, quindi, di un procedimento finalizzato a procurarsi in tempi brevi un titolo esecutivo. Tale funzione si realizza per un verso consentendo al giudice di emanare un provvedimento di condanna in assenza di contraddittorio e, per altro verso, spostando sul convenuto (destinatario del provvedimento di condanna) il giudizio sull'opportunità di determinare l'instaurazione del processo a cognizione piena. La prima fase (monitoria in senso stretto) è sempre necessaria e si sviluppa dal momento del deposito del ricorso fino alla notifica del decreto ingiuntivo (ovvero fino al rigetto del ricorso), dando vita a un procedimento sommario tipico, caratterizzato da una cognizione parziale (per l'assenza di contraddittorio) e superficiale, sottoposto a speciali condizioni di ammissibilità e attraverso il quale viene esercitata un'azione speciale di condanna. Invece, la fase successiva è solamente eventuale e viene introdotta su iniziativa del soggetto ingiunto, il quale propone opposizione al decreto ingiuntivo notificatogli, introducendo un processo ordinario disciplinato dalle regole de...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del) |
11 Luglio 2019
Ai fini dell’imposta di registro, il rapporto garantito e la polizza fideiussoria sono negozi distinti
di Emanuele Bruno
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del) |
03 Novembre 2020
La carenza di interesse dell'impugnazione per la mancanza dei requisiti di liquidità ed esigibilità del credito
di Sara Caprio
![]() |
FocusSu Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del) |
24 Marzo 2021
Il decreto ingiuntivo delle banche: la prova del credito tra anatocismo e commissione di massimo scoperto
di Pasqualina Farina
15 Ottobre 2019
Competenza in caso di decreto ingiuntivo nella locazione
di Roberta Nardone
![]() |
Casi e sentenzeSu Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del) |
11 Dicembre 2017
Inammissibilità della procedura monitoria per duplicazione del titolo esecutivo
di Redazione scientifica
14 Maggio 2016
Decreto ingiuntivo per obblighi di fare: inammissibile
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del) |
19 Gennaio 2022
La prova scritta nel procedimento monitorio
di Lorenzo Balestra
12 Gennaio 2022
La cosiddetta «vidimazione» della parcella del professionista
di Lorenzo Balestra
![]() |
Flussi e scenariSu Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del) |
12 Gennaio 2022
Provvedimento di ingiunzione in generale