Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Decisione della causa |
Inquadramento | «Decisione della causa» ed esercizio del potere decisorio | Identità del Magistrato | Adempimenti delle parti e validità della decisione | Deliberazione e stesura della decisione | Forma e sostanza della decisione. le «ordinanze decisorie» | (segue) Decisione resa per errore in forma diversa dalla sentenza | Riferimenti |
La decisione della causa, come «atto del decidere», è a ben vedere il prodotto di un'attività complessa e – nel processo ordinario – attentamente regolata, che si svolge nella cosiddetta fase decisoria. Come complesso di attività, la fase decisoria consiste in una serie di adempimenti variabili ma funzionali a due obiettivi comuni: consentire alle parti di prendere definitiva posizione sulla materia del contendere; elaborare il giudizio e stendere la decisione. Il processo ordinario di cognizione prevede oggi numerosi modelli di fase decisoria. Alcuni modelli variano secondo il tipo di giudice (il giudice di pace, in base all'art. 321 c.p.c., decide la causa con modalità diverse da quelle previste per il tribunale collegiale e monocratico dalla combinazione degli artt. 189 s., 275, 281-quinquies e sexies c.p.c.; la corte di cassazione, in base agli artt. e 380-bis ss. c.p.c., con modalità notevolmente diverse da quelle previste per i giudici di merito), altri dipendono dalla composizione dell'organo giudicante (così il tribunale in composizione collegiale decide la causa con modalità diverse dal tribunale in composizione monocratica); oppure dallo specifico oggetto della decisione (nel processo ordinario la pronuncia sull'estinzione è retta dalla disciplina particolare previst...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Decisione della causa |
25 Novembre 2021
La trattazione scritta della causa impatta sulla fase decisoria?
di Redazione scientifica
02 Maggio 2018
Parere consultivo dei giudici nazionali alla Corte Edu: il Protocollo addizionale alla Cedu è pronto ad entrare in vigore
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Decisione della causa |
18 Gennaio 2022
Fase decisoria del processo di cognizione e sua compatibilità con la trattazione scritta delle udienze
di Roberta Metafora
06 Marzo 2018
La ragione più liquida e l’ordine di cui all’art. 276 c.p.c.
di Pasqualina Farina
![]() |
FocusSu Decisione della causa |
20 Ottobre 2021
Riforma processo civile: la fase decisoria
di Elisabetta Pofi
10 Giugno 2020
Recenti contrasti sul principio della “ragione più liquida”
di Cesare Taraschi
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Sentenze non definitive e parziali |
24 Giugno 2021
Le Sezioni Unite individuano il criterio per definire la natura definitiva o non definitiva di una sentenza
di Sara Caprio
![]() |
Quesiti OperativiSu Sentenze non definitive e parziali |
26 Settembre 2019
È nulla la sentenza definitiva pronunciata da un collegio diverso da quello che ha pronunciato la sentenza parziale?
di Vincenza Di Cristofano