Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Cumulo oggettivo |
Inquadramento | Ratio dell'istituto e risvolti applicativi | La disciplina. Le deroghe alla competenza. | Segue: La separazione delle cause cumulate. | Cumulo oggettivo c.d. qualificato e concorso di azioni | Cumulo oggettivo e giudizio di impugnazione | Casistica |
Con la locuzione «cumulo oggettivo» si indica la situazione processuale in cui, nell'ambito dello stesso giudizio, una parte propone più domande nei confronti dell'altra. Tale nozione si raccorda con quella di processo soggettivamente e oggettivamente complesso, in cui più cause – ovvero più controversie suscitate da domande giudiziali - vengono trattate contemporaneamente (per questo si parla pure di processo cumulativo o simultaneo) tra le stesse parti (cumulo oggettivo), ovvero tra parti diverse (cumulo soggettivo). In evidenza Il cumulo oggettivo indica l'ipotesi in cui una parte ha proposto più domande nei confronti dell'altra e il cumulo soggettivo quella in cui una pluralità di domande vengono proposte da o contro parti parzialmente diverse. Nell'accezione delineata dall'art. 104 c.p.c. la pluralità di domande in cui si sostanzia il cumulo oggettivo risulta avvinta dalla sola condivisione dell'elemento soggettivo, senza che sia necessario un collegamento di tipo oggettivo determinato dall'identità del petitum o della causa petendi. Secondo una prima interpretazione la disposizione in esame disciplina, infatti, la sola ipotesi di processo soggettivamente semplice ed oggettivamente complesso (cumulo semplice), e non anche la fattispecie del cumulo c.d. qualifica...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Connessione |
28 Settembre 2016
Obbligatorietà o facoltà di agire in un unico processo?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Cumulo soggettivo |
26 Settembre 2016
Cumulo di cause scindibili
di Lorenzo Balestra
![]() |
Quesiti OperativiSu Cumulo soggettivo |
11 Giugno 2016
Ammissibilità di domande “connesse” nei procedimenti di separazione e divorzio
di Giuseppe Buffone