Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Contributo unificato |
Inquadramento | La natura | Il contributo unificato nel processo civile | Il contributo unificato nel processo penale | Il contributo unificato nel processo del lavoro | Il contributo unificato nel processo tributario |
Il contributo unificato, introdotto con la legge 23 dicembre 1999, n. 488, art. 9, ha sostituito, dall'1.3.2002, il previgente sistema di imposizione basato sul bollo e sulla tassa di iscrizione a ruolo, oltre che sui diritti di cancelleria Il contributo unificato, ora disciplinato dal d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo Unico in materia di spese di giustizia), art. 9, è un tributo. Esso, infatti, ne presenta le caratteristiche fondamentali: la doverosità della prestazione, in mancanza di un rapporto sinallagmatico tra le parti, nonché il collegamento di tale prestazione con la pubblica spesa, in relazione ad un presupposto economicamente rilevante. Prova ne è, come visto, che il contributo unificato ha sostituito, per ragioni di semplificazione, "le imposte di bollo, la tassa di iscrizione a ruolo, i diritti di cancelleria, nonché i diritti di chiamata di causa dell'ufficiale giudiziario", mantenendo le medesime esenzioni fiscali. La doverosità della prestazione deriva dalla stessa legge: seppur, in origine, fosse prevista l'irricevibilità dell'atto, qualora la parte non avesse assolto preventivamente l'onere tributario, tale disposizione, data la sua dubbia legittimità costituzionale, è stata sostituita dalla riscossione coattiva. Il collegamento tra contributo giudiziario ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Contributo unificato |
09 Marzo 2022
Pagamento del contributo unificato telematico fino al 31 dicembre 2022: i chiarimenti del Ministero della Giustizia
di Redazione scientifica
21 Aprile 2021
Le organizzazioni di volontariato e le Onlus non sono esenti dal pagamento del contributo unificato
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contributo unificato |
02 Maggio 2022
Non si applica il c.d. «raddoppio» del contributo unificato nel caso di mancato deposito del ricorso principale per cassazione
di Roberto Succio
12 Novembre 2018
Sanzione del doppio contributo unificato e ricorribilità per cassazione
di Francesco Bartolini
![]() |
FocusSu Contributo unificato |
27 Agosto 2021
Il pagamento del contributo unificato
di Lorenzo Balestra
16 Gennaio 2019
Il raddoppio del contributo unificato in materia tributaria
di Chiara Bianco
![]() |
Casi e sentenzeSu Contributo unificato |
22 Febbraio 2019
Appello improcedibile e pagamento del doppio contributo unificato
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Contributo unificato |
21 Agosto 2020
Pagamento telematico del contributo unificato e allegazione della ricevuta in pdf nel fascicolo telematico
di Nicola Gargano
16 Aprile 2020
COVID-19, è ancora possibile pagare il contributo unificato scansionando la marca comprata in tabaccheria o è obbligatorio il pagamento telematico?
di Nicola Gargano