Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Contestazione |
Inquadramento | Natura ed effetti | Presupposto | Fatti principali e fatti secondari | Profili tecnico-giuridici | Specificità | Contestazione solo sull'an | Contestazione tardiva | Profili indisponibili | Regime anteriore alla legge 353/1990 | Casistica |
La contestazione dei fatti posti a fondamento della domanda costituisce nell'attuale ordinamento processuale oggetto di uno specifico onere, a carico della controparte, la quale è tenuta, infatti, sin dalla costituzione in giudizio, alla integrale formulazione delle sue difese «prendendo posizione» sulle allegazioni in fatto della parte attrice (art. 167, comma 1, c.p.c., così come novellato, per i giudizi successivi al 30 aprile 1995, l. n. 353/1990). In tal senso il rito ordinario, dopo la riforma del 1990, ha conformato l'onere della contestazione in termini significativamente analoghi a quelli da tempo invalsi nel c.d. rito del lavoro, ove il resistente è parimenti tenuto a «prendere posizione» sui fatti allegati dal ricorrente «in maniera precisa e non limitata ad una generica contestazione» (art. 416, comma 3, c.p.c.). Nel procedimento sommario di cognizione è ribadito che il convenuto «deve» nella comparsa di risposta «prendere posizione sui fatti posti da ricorrente a fondamento della domanda» (art. 702-bis, comma 4, c.p.c.). Si delinea, quindi, nei tre richiamati modelli processuali, i quali sono proposti come riti preferenziali di cognizione dei diritti (arg. ex art. 54 l. n. 69/2009), l'onere di contestazione ai fini della delimitazione del c.d. thema probandum. La...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Contestazione |
29 Dicembre 2021
I fatti «secondari» possono essere contestati per la prima volta in appello
di Redazione scientifica
09 Dicembre 2021
Contestazione sul quantum preteso a titolo di prestazioni professionali e onere della prova
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contestazione |
14 Marzo 2022
Contestazione della CTU in sede di comparsa conclusionale
di Roberta Metafora
25 Novembre 2020
La sostituzione del “titolo contrattuale” al dovere di neminem laedere costituisce domanda nuova inammissibile in appello?
di Caterina Costabile
![]() |
FocusSu Contestazione |
20 Aprile 2022
Circolarità degli oneri di allegazione e contestazione
di Cesare Taraschi
23 Giugno 2021
Riforma del processo civile: il nuovo regime delle preclusioni in primo grado
di Cesare Taraschi
![]() |
Casi e sentenzeSu Contestazione |
06 Luglio 2018
Il principio di non contestazione con riguardo alla particolare materia della prelazione agraria
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Contestazione |
04 Febbraio 2022
L'onere di contestazione
di Lorenzo Balestra