Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Consulente tecnico d’ufficio |
Inquadramento | Poteri e limiti | Compenso | Decreto di liquidazione | Soggetti obbligati al pagamento del compenso | Il consulente tecnico d'ufficio nell'arbitrato | Casistica |
Il consulente tecnico d'ufficio - in seguito indicato con l'acronimo di CTU - svolge la funzione di ausiliario del giudice lavorando sulla base di un rapporto fiduciario nel rispetto delle prerogative definite dal codice di rito al fine di rispondere ai quesiti - che lo stesso giudice che ha provveduto alla nomina formula nella stessa udienza di conferimento od accettazione dell'incarico - le cui conclusioni sono esposte nell'elaborato peritale che prende il nome di Consulenza Tecnica d'Ufficio. Il CTU, in qualità di tecnico ausiliario del giudice, se accetta l'incarico, deve prestare il giuramento di rito, di adempiere bene e fedelmente alle funzioni assegnategli, al solo scopo di fare conoscere al giudice la verità, tutelando il contraddittorio, consentendo alle Parti e/o rispettivi rappresentanti nel processo civile di partecipare alle operazioni peritali, rispondendo alla domanda del singolo quesito posto dal giudicante, senza esorbitare e motivando dal punto di vista squisitamente tecnico le relative conclusioni dopo essersi confrontato con i rispettivi consulenti di parte. La responsabilità civile per fatto illecito del CTU è disciplinata dall'art. 64 c.p.c., secondo cui è il predetto ausiliare del giudice che deve risarcire i danni che ha cagionato alle parti con la sua...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Consulente tecnico d’ufficio |
20 Gennaio 2021
Inammissibili in sede di legittimità le censure sulla CTU ove la parte non le abbia adeguatamente mosse in sede di merito
di Rosa Villani
13 Dicembre 2019
Il giudice non fa la CTU percipiente? La Suprema Corte cassa e rinvia
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Consulente tecnico d’ufficio |
17 Giugno 2020
Modifica delle tabelle millesimali: consulenza tecnica d'ufficio e valutazione da parte del giudice
di Adriana Nicoletti
15 Gennaio 2020
Insanabilmente nulla la CTU espletata in violazione del principio dispositivo o delle regole sull'acquisizione documentale
di Vito Amendolagine
![]() |
FocusSu Consulente tecnico d’ufficio |
07 Ottobre 2020
Funzioni e compiti conciliativi del CTU tra preclusioni normative, prassi consolidate ed esigenze di qualità
di Paolo Frediani
10 Marzo 2020
Limiti ai poteri di indagine del CTU
di Cesare Taraschi
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Consulente tecnico d’ufficio |
20 Aprile 2020
Contestazione della CTU in sede di comparsa conclusionale: la parola alle Sezioni Unite
di Roberta Metafora
![]() |
Casi e sentenzeSu Consulente tecnico d’ufficio |
![]() |
Quesiti OperativiSu Consulente tecnico d’ufficio |
14 Febbraio 2019
Solidarietà nel pagamento dell'onorario al CTU e soccombenza
di Giuseppe Sileci
11 Giugno 2016
Quali conseguenze nel processo civile per il tardivo deposito della relazione del CTU che non ha chiesto una proroga del termine?
di Vito Amendolagine
![]() |
Flussi e scenariSu Consulente tecnico d’ufficio |
11 Giugno 2016
Consulenza tecnica d'ufficio