Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Compromesso e clausola compromissoria |
Inquadramento | Natura e specie del compromesso e della clausola compromissoria | Forma scritta | Determinazione dell'oggetto | La clausola compromissoria contenuta negli statuti societari | La capacità e legittimazione a compromettere | Trasmissibilità della clausola compromissoria. | Riferimenti |
Il patto compromissorio, nelle due forme del compromesso o della clausola compromissoria appositamente inserita in un contratto, rappresenta la fonte dell'arbitrato. Si tratta di un negozio attraverso il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di una o più controversie che tra di esse siano insorte o possano insorgere in relazione ad un determinato rapporto giuridico sostanziale, di natura contrattuale o non contrattuale, e che preclude loro la possibilità far ricorso alla giurisdizione statale per la risoluzione delle controversie che ne sono oggetto. A seguito della riforma introdotta dal d.lg. n. 40/2006, il codice di rito prevede tre specie di patto compromissorio: il compromesso, disciplinato dall'art. 807 c.p.c. e riferito ad una controversia determinata, già insorta tra le parti e presente; la clausola compromissoria, a cui è dedicato l'art. 808 c.p.c. ed avente ad oggetto le controversie eventuali e future nascenti da un determinato rapporto giuridico contrattuale cui la clausola accede; la convenzione di arbitrato in materia non contrattuale, disciplinata dall'art. 808-bis ed avente ad oggetto le controversie future relative ad uno o più rapporti non contrattuali determinati.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Arbitrato |
16 Febbraio 2021
La lite devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo può essere compromessa in arbitri?
di Redazione scientifica
03 Luglio 2020
Camera Arbitrale di Milano, misure straordinarie per l’arbitrato e la mediazione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Compromesso e clausola compromissoria |
08 Febbraio 2021
Clausola compromissoria nel contratto di locazione ultranovennale e tutela ex art. 1341 c.c.
di Mattia Caputo
16 Luglio 2019
La cognizione degli arbitri si estende all'accertamento del carattere simulato del contratto?
di Vito Amendolagine
![]() |
FocusSu Arbitrato |
04 Gennaio 2021
Sfratto e clausola compromissoria
di Roberta Nardone
07 Aprile 2020
L'istruttoria nell'arbitrato
di Fabio Valerini
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Arbitrato rituale |
13 Gennaio 2017
Ordinanza che determina il compenso degli arbitri e ricorso in Cassazione
di Alessandro Farolfi
![]() |
Casi e sentenzeSu Arbitrato rituale |
26 Gennaio 2018
Arbitrato rituale: la liquidazione del compenso del consulente tecnico d’ufficio
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Arbitrato |
25 Novembre 2016
L'eccezione di compromesso deve essere sollevata nella comparsa di costituzione e risposta
di Fabio Antezza