Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Competenza per territorio |
Inquadramento | Foro generale delle persone fisiche | Foro generale delle persone giuridiche | Foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione | Foro per le cause relative a diritti reali e ad azioni possessorie | Foro per le cause ereditarie | Foro per le cause condominiali | Foro per la cause relative alle gestioni tutelari e patrimoniali | Foro della pubblica amministrazione | Foro dell'esecuzione forzata | Foro relativo all'espropriazione forzata dei crediti | Foro relativo alle opposizione all'esecuzione | Foro stabilito per accordo delle parti | Riferimenti |
La competenza per territorio (riparto in senso orizzontale) si ha quando, individuato – tramite i criteri della materia e del valore – il tipo di ufficio cui proporre la domanda, si esamina quest'altro criterio. I criteri di competenza territoriale sono indicati in via generale dagli artt. 18 ss. c.p.c. nonché da altre disposizioni speciali. In evidenza Foro generale: per le persone fisiche residenza o domicilio del convenuto e se questi sono sconosciuti il luogo di dimora; per le persone giuridiche: luogo in cui esse hanno la sede o uno stabilimento o un rappresentante autorizzato a stare in giudizio. Fori speciali: sono utilizzabili solo per cause aventi determinati oggetti o soggetti. Si distinguono a loro volta in fori speciali facoltativi ossia che concorrono con il foro generale (ad esempio la previsione dell'art. 20 c.p.c. nelle cause relative a diritti di obbligazione) e fori speciali esclusivi ossia che escludono il ricorso al foro generale e a qualunque foro speciale (ad esempio nelle cause relative a diritti reali su beni immobili ex art. 21 c.p.c.).
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Competenza per territorio |
29 Novembre 2022
Il foro convenzionale esclusivo esclude anche il concorso con quelli alternativi?
di Redazione scientifica
17 Marzo 2022
La competenza per territorio nelle controversie di lavoro
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Competenza per territorio |
24 Gennaio 2023
Foro relativo all'espropriazione di crediti: qual è la nozione di P.A. alla luce della riforma?
di Roberta Vasta
05 Luglio 2022
Competenza territoriale per l'azione di riduzione di ipoteca: questione «nuova»
di Francesco Bartolini
![]() |
FocusSu Competenza per territorio |
25 Luglio 2019
Gruppi di imprese di rilevante dimensione e competenza territoriale nella disciplina transitoria del nuovo codice della crisi
di Giacinto Parisi
![]() |
Casi e sentenzeSu Competenza per territorio |
23 Maggio 2018
Rapporto tra foro del titolare del trattamento dei dati personali e foro del consumatore: chi è competente?
di Redazione scientifica
30 Ottobre 2017
Competenza territoriale in relazione alla qualità di consumatore del condominio
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Competenza per territorio |
26 Novembre 2020
Competenza territoriale nel procedimento monitorio
di Lorenzo Balestra
29 Agosto 2019
Il recupero del credito e il domicilio del creditore
di Lorenzo Balestra