Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Class actions |
Inquadramento | Presupposti: il requisito dell'omogeneità dei diritti | Ambito applicativo oggettivo | Ambito applicativo soggettivo | I soggetti dell'azione | Il filtro di ammissibilità dell'azione | Riferimenti dottrinali |
L'art. 140-bis del d.lgs. 206/2005 (Codice del consumo) è stato inserito per la prima volta all'interno della legislazione di settore destinata alla tutela dei consumatori e degli utenti con l. n. 244/2007 (finanziaria per il 2008), al fine di potenziare gli strumenti di tutela nei confronti dei professionisti, anche sotto la spinta delle istanze di derivazione comunitaria. La norma in esame ha introdotto per la prima volta all'interno dell'ordinamento giuridico italiano un'azione collettiva o “di classe” che consente a singoli soggetti, i consumatori e appunto gli utenti, individualmente o mediante le associazioni cui danno mandato o i comitati cui partecipano, di agire a protezione di interessi che fanno capo ad un'intera categoria di riferimento, quali esponenti della stessa. La class-action o “azione di classe” consumeristica mira a facilitare la tutela in sede giudiziaria dei consumatori e degli utenti, che potranno aderire ad iniziative intraprese da altri soggetti mediante il meccanismo dell'”opt-in” o dell'atto di adesione, così potendo risparmiare sulle spese processuali, spesso limitative dell'esperimento di azioni a fronte del risarcimento di danni di poco rilievo economico, i cd. “microdanni”. Al contempo la class-action è volta a dissuadere le imprese quali contra...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Class actions |
19 Aprile 2022
Class action: istituito l’elenco delle organizzazioni e associazioni legittimate a proporre l’azione
di Redazione scientifica
19 Maggio 2021
Class action in vigore
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Class actions |
06 Marzo 2017
Inammissibilità dell'azione di classe e ricorso per cassazione
di Antonio Scarpa
![]() |
FocusSu Class actions |
30 Marzo 2022
La prima fase del processo di classe: le domande azionabili e il giudizio di ammissibilità
di Roberta Metafora
24 Settembre 2021
Class Action
di Barbara Tabasco
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Consumatore |
21 Ottobre 2021
Convenzione di Lugano II e determinazione della competenza giurisdizionale in caso di trasferimento del domicilio consumatore
di Elena D'Alessandro
24 Luglio 2020
Rinuncia alle azioni giudiziarie avverso le clausole di un contratto
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Consumatore |
28 Settembre 2020
Il foro del consumatore è esclusivo e speciale
di Redazione scientifica
19 Gennaio 2017
In caso di violazione del foro inderogabile del consumatore, il giudice monitorio deve rilevare d’ufficio l’incompetenza
di Redazione scientifica