Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Cancellazione della causa dal ruolo |
Inquadramento | Inattività delle parti | Inattività semplice | Inattività qualificata | Mancata comparizione all'udienza | L'ordinanza di cancellazione della causa dal ruolo | Riassunzione | Riferimenti |
L'art. 168 c.p.c. stabilisce che, all'atto della costituzione dell'attore o, se questi non si è costituito, all'atto della costituzione del convenuto, su presentazione della nota d'iscrizione a ruolo, il cancelliere iscrive la causa nel ruolo generale. L'iscrizione di un procedimento nel ruolo generale degli affari civili di un ufficio giudiziario ha lo scopo dunque di documentare la pendenza di un processo davanti all'ufficio suddetto. Una volta iscritto, il procedimento potrà essere eliminato dal ruolo generale solo al momento della conclusione del giudizio (con l'emanazione di un provvedimento decisorio da parte del giudice), ovvero a seguito di un provvedimento (ordinanza) con cui il giudice disponga la cancellazione della causa dal ruolo. L'istituto della cancellazione della causa dal ruolo è una diretta espressione del principio dell'impulso di parte, cui è palesemente ispirato, salve talune eccezioni, tutto il nostro sistema, sia con riferimento alla fase dell'introduzione del giudizio (principio della domanda), che alla sua successiva progressione. Ed invero, normalmente la vicenda processuale si conclude con il provvedimento decisorio del giudice che definisce il giudizio, salva la possibilità che vengano proposte eventuali impugnazioni. Tuttavia, il processo può con...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Cancellazione della causa dal ruolo |
07 Marzo 2019
Cancellazione della causa dal ruolo ed estinzione: non c’è riassunzione ma bisogna fare appello
di Redazione scientifica
18 Settembre 2018
Mancata comparizione: è appellabile il provvedimento con cui il giudice cancella ma non estingue
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Estinzione del processo |
15 Luglio 2020
Estinzione del giudizio per cassazione e condanna alle spese
di Francesco Bartolini
05 Febbraio 2018
Ordinanza di estinzione del processo e giudice unico: quale impugnazione?
di Francesco Bartolini
![]() |
Casi e sentenzeSu Cancellazione della causa dal ruolo |
07 Dicembre 2018
Cancellazione della causa dal ruolo per mancata costituzione delle parti: come evitarla?
di Redazione scientifica