Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Attuazione dei provvedimenti cautelari |
Inquadramento | Il giudice competente per l'attuazione delle misure cautelari | Competenza e giudice del reclamo | Attuazione e reclamo | Casistica |
L'attuazione delle misure cautelari aventi ad oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare non avvia, sulla base di un titolo esecutivo, un separato procedimento di esecuzione ma costituisce una fase del procedimento cautelare in cui il giudice - da intendersi come ufficio - che ha emanato il provvedimento cautelare ne determina anche le modalità di attuazione, risolvendo con ordinanza le eventuali difficoltà e le contestazioni sorte, mentre sono riservate alla cognizione del giudice del merito le altre questioni (Cass. civ., sez. III, 10 luglio 2014, n.15761). L'art. 669-duodecies c.p.c., nel dettare la disciplina relativa all'attuazione dei sequestri, richiama il disposto degli artt. 677 ss. c.p.c., introducendo una marcata distinzione tra le modalità esecutive di tali misure e quelle che caratterizzano gli altri provvedimenti cautelari. Infatti, come si è rilevato in dottrina (che pure si è preliminarmente interrogata sulla compatibilità tra l'art. 669-duodecies c.p.c., che costituisce il modello paradigmatico a cui fare riferimento ogniqualvolta non vi siano disposizioni specifiche relative all'attuazione della singola misura cautelare, attesa la sua portata assolutamente generale, e gli artt. 615, 617 e 619 c.p.c., e, dunque, sull'individuazione delle forme e d...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Attuazione dei provvedimenti cautelari |
12 Ottobre 2021
Impugnazione del provvedimento di attuazione del sequestro conservativo emesso dal giudice dell’esecuzione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Decreto cautelare |
21 Gennaio 2020
La decorrenza del termine per la notifica del decreto cautelare corretto per errore materiale
di Rosaria Giordano
![]() |
FocusSu Attuazione dei provvedimenti cautelari |
09 Dicembre 2016
Provvedimenti cautelari, dall'attuazione ai rimedi
di Paolo Vittoria
![]() |
Casi e sentenzeSu Reclamo cautelare |
13 Aprile 2022
Illegittima la sospensione del sanitario non vaccinato se fruisce di congedo per assistenza genitoriale
di Redazione scientifica
25 Giugno 2021
Improcedibile il reclamo se viene omessa la notifica del ricorso e del decreto di fissazione udienza
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Competenza cautelare |
05 Dicembre 2019
Problemi di competenza in materia cautelare
di Lorenzo Balestra